Le regole del gioco
Richard Artschwager, Four Approximate Objects, 1970-91
Dal 20 February 2015 al 11 April 2015
Milano
Luogo: Fondazione Achille Castiglioni
Indirizzo: piazza Castello 27
Orari: da martedì a venerdì 17-20; sabato e domenica 15-20
Curatori: Luca Lo Pinto
Telefono per informazioni: +39 02 8053606
E-Mail info: info@achillecastiglioni.it
Sito ufficiale: http://www.achillecastiglioni.it/
La mostra, prodotta dalla Triennale di Milano in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni, è concepita come un omaggio al luogo e a Castiglioni stesso, con l'obiettivo di testimoniare l'enorme influenza che il suo lavoro esercita ancora oggi sulle nuove generazioni di artisti, architetti e designer. L’esposizione, tramite la giustapposizione delle opere degli artisti invitati e gli oggetti presenti nello studio, offrirà al pubblico la possibilità di scoprire, attraverso prospettive inedite e stimolanti, l'immaginario del grande designer.
Il progetto vede il coinvolgimento di artisti contemporanei, con linguaggi espressivi eterogenei, al fine di favorire uno sguardo plurale e variegato tanto sulle opere quanto sul luogo che le ospita. In tal senso, non è stato fornito alcun vincolo tematico o linguistico, ma solo il suggerimento a operare tramite interventi "sottili", al fine di far percepire la mostra e lo studio come un unicum, un solo insieme da interpretare su più livelli. La mostra coinvolge diciotto artisti italiani e stranieri di fama internazionale che hanno realizzato dei lavori site-specific:
Alek O. – Stefano Arienti – Richard Artschwager – Céline Condorelli – Thea Djordjadze – Jason Dodge – Martino Gamper – Max Lamb – Christoph Meier – Olaf Nicolai – Amalia Pica – Lisa Ponti – Charlotte Posenenske – Riccardo Previdi – Emilio Prini – Carol Rama – Mandla Reuter – Patrick Tuttofuoco.
Il progetto vede il coinvolgimento di artisti contemporanei, con linguaggi espressivi eterogenei, al fine di favorire uno sguardo plurale e variegato tanto sulle opere quanto sul luogo che le ospita. In tal senso, non è stato fornito alcun vincolo tematico o linguistico, ma solo il suggerimento a operare tramite interventi "sottili", al fine di far percepire la mostra e lo studio come un unicum, un solo insieme da interpretare su più livelli. La mostra coinvolge diciotto artisti italiani e stranieri di fama internazionale che hanno realizzato dei lavori site-specific:
Alek O. – Stefano Arienti – Richard Artschwager – Céline Condorelli – Thea Djordjadze – Jason Dodge – Martino Gamper – Max Lamb – Christoph Meier – Olaf Nicolai – Amalia Pica – Lisa Ponti – Charlotte Posenenske – Riccardo Previdi – Emilio Prini – Carol Rama – Mandla Reuter – Patrick Tuttofuoco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
patrick tuttofuoco
·
carol rama
·
stefano arienti
·
emilio prini
·
richard artschwager
·
mandla reuter
·
martino gamper
·
charlotte posenenske
·
thea djordjadze
·
celine condorelli
·
jason dodge
·
lisa ponti
·
fondazione achille castiglioni
·
max lamb
·
christoph meier
·
amalia pica
·
riccardo previdi
·
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo