Leonardo Da Vinci. La Bella Principessa

Leonardo da Vinci, La Bella Principessa
Dal 20 May 2015 al 30 September 2015
Monza | Milano
Luogo: Villa Reale di Monza
Indirizzo: viale Brianza 2
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19; venerdì dalle 10 alle 22
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: Intero 13 € | Ridotto 11 € | Speciale 5 €
Telefono per informazioni: +39 039 39464213
E-Mail info: comunicazione@reggiadimonza.it
Sito ufficiale: http://www.reggiadimonza.it
Viene inaugurata il 20 maggio l’ esposizione esclusiva 'Leonardo Da Vinci - La Bella Principessa', uno dei Padiglioni delle Belle Arti realizzati per l'Esposizione universale di Milano.
L’evento, realizzato dalla Regione Lombardia e curato dal critico Vittorio Sgarbi, ambasciatore della Regione per le Belle Arti di Expo 2015, vuole essere un contributo molto importante per la valorizzazione del patrimonio artistico lombardo. Questo capolavoro, attribuito a Leonardo Da Vinci, fa parte di una collezione privata e l’evento rappresenta un’occasione straordinaria, da non perdere. Si tratta di una mostra particolare anche per l’acceso dibattito che ha animato gli storici dell’arte per diversi anni.
Martin Kemp e altri studiosi tra cui Pascal Cotte hanno attribuito, tramite indagini scientifiche, il ritratto della bella principessa – probabilmente Bianca Sforza – a Leonardo Da Vinci. Nel settembre 2011, basandosi sull’analisi dei fori di legatura, hanno identificato il Codice da cui il foglio sarebbe stato strappato: Sforziade, stampato nel 1490 a Milano, conservato oggi presso la Biblioteca nazionale polacca di Varsavia.
Il Ritratto di Bianca Sforza, detto Bella principessa, è un dipinto a gesso e inchiostro, matita nera, matita rossa e bianca su pergamena, attribuito a Leonardo da Vinci e databile al 1495 circa. Si tratta della più recente attribuzione relativa a Leonardo, avvalorata dopo una serie di indagini scientifiche del 2009, che avrebbero rilevato un’impronta digitale sull’opera altamente compatibile con altre conosciute dell’artista, in particolare sul San Girolamo della Pinacoteca Vaticana’.
L’evento, realizzato dalla Regione Lombardia e curato dal critico Vittorio Sgarbi, ambasciatore della Regione per le Belle Arti di Expo 2015, vuole essere un contributo molto importante per la valorizzazione del patrimonio artistico lombardo. Questo capolavoro, attribuito a Leonardo Da Vinci, fa parte di una collezione privata e l’evento rappresenta un’occasione straordinaria, da non perdere. Si tratta di una mostra particolare anche per l’acceso dibattito che ha animato gli storici dell’arte per diversi anni.
Martin Kemp e altri studiosi tra cui Pascal Cotte hanno attribuito, tramite indagini scientifiche, il ritratto della bella principessa – probabilmente Bianca Sforza – a Leonardo Da Vinci. Nel settembre 2011, basandosi sull’analisi dei fori di legatura, hanno identificato il Codice da cui il foglio sarebbe stato strappato: Sforziade, stampato nel 1490 a Milano, conservato oggi presso la Biblioteca nazionale polacca di Varsavia.
Il Ritratto di Bianca Sforza, detto Bella principessa, è un dipinto a gesso e inchiostro, matita nera, matita rossa e bianca su pergamena, attribuito a Leonardo da Vinci e databile al 1495 circa. Si tratta della più recente attribuzione relativa a Leonardo, avvalorata dopo una serie di indagini scientifiche del 2009, che avrebbero rilevato un’impronta digitale sull’opera altamente compatibile con altre conosciute dell’artista, in particolare sul San Girolamo della Pinacoteca Vaticana’.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso