Lo spazio come utopia: Fontana e l'architettura a Milano

Lucio Fontana, Ambienti/Environments, Pirelli HangarBicocca, Milano
Dal 9 November 2017 al 9 November 2017
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: h 20.30
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione riservata ai Member Pirelli HangarBicocca
Telefono per informazioni: +39 02 66 11 15 73
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
Il Public Program | Lucio Fontana, presentato da Pirelli HangarBicocca, è un ricco programma di conferenze, conversazioni e concerti, dedicato alla mostra “Ambienti/Environments” di Lucio Fontana.
Giovedì 9 novembre alle 20.30 il primo appuntamento con la conferenza di Paolo Campiglio:
LO SPAZIO COME UTOPIA: FONTANA E L’ARCHITETTURA A MILANO
Paolo Campiglio, studioso del lavoro di Lucio Fontana, accompagna il pubblico alla scoperta dei progetti realizzati dall’artista in collaborazione con i maggiori architetti del suo tempo, negli atrii dei condomini, nei cinema, nei luoghi pubblici e privati di Milano. Opere ancora visibili o ormai scomparse, che sono la premessa degli ambienti presentati nella mostra “Ambienti/Environments”.
Fin dagli anni giovanili le collaborazioni di Fontana con i maggiori esponenti dell’avanguardia architettonica italiana, dai BBPR a Luciano Baldessari, svilupparono nell’artista la consapevolezza dello spazio come utopia. Dal 1951, con l’elaborazione del Manifesto tecnico (1951) esposto al I Congresso delle Proporzioni alla IX Triennale di Milano, si chiarisce in lui come questa utopia sia realizzabile in rapporto allo spazio architettonico vissuto; la collaborazione con gli architetti assolve perciò negli anni Cinquanta alla mancata possibilità di creare degli ambienti in autonomia, come dimostrano i reiterati dinieghi della Biennale di Venezia (1950 e 1952) alle proposte ambientali dell’artista. L’analisi di alcuni esempi di architetture milanesi che ancora oggi presentano interventi di Fontana pone in evidenza come le numerose collaborazioni nell’architettura costituiscano una sorta di prova generale per la più consapevole e autonoma elaborazione degli ambienti spaziali negli anni Sessanta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura