Marc Chagall. Sogni e leggende
© Artcurial | Marc Chagall, Les fiancés au cirque, 1982, olio e pastello su tela, 100 x 73 cm.
Dal 5 December 2014 al 20 January 2015
Milano
Luogo: Galleria Riccardo Crespi
Indirizzo: corso Venezia 22
Orari: da lunedì a venerdì 10-18; mercoledì fino alle 20
Telefono per informazioni: +39 02 49763650
Sito ufficiale: http://www.artcurial.com
In concomitanza con l’esposizione organizzata da Palazzo Reale « Marc Chagall, una retrospettiva 1908 – 1985 », Artcurial presenta dieci opere di Marc Chagall in una mostra aperta gratuitamente al pubblico dal 5 dicembre 2014 al 20 gennaio 2015, negli spazi della sede italiana della prima casa d’aste francese, a Milano in corso Venezia 22. Provenienti da un’unica collezione privata, i lavori sono tutti stati realizzati nel periodo 1944 – 1985 in Francia. Queste dieci opere rappresentano molti dei sogni e delle leggende che hanno dimorato in Chagall fin dalla sua giovinezza in Russia.
La mostra si inserisce a pieno titolo nelle attività di promozione culturale di Artcurial.
« Dopo l’esposizione dedicata a Jean-Michel Basquiat nella sede di Artcurial a Bruxelles lo scorso inverno, Artcurial continua ad affermare il proprio ruolo di attore culturale in Francia e all’estero. Oggi è la volta di Milano, dove abbiamo deciso di portare una mostra di opere di Marc Chagall. Questa esposizione, volutamente intima, raccolta, rappresenta una sorta di tuffo nel cuore dell’immaginario dall’artista. In seguito alla mostra tutte le opere saranno a disposizione dei collezionisti attraverso il dipartimento di Vendite Private di Artcurial » spiega Francis Briest, co-presidente di Artcurial.
Le opere selezionate possono essere definite una sorta di sintesi dell’universo pittorico di Marc Chagall: in mostra sono esposti circa quarant’anni di creazioni che tracciano il percorso umano e artistico di Marc Chagall fino alla sua maturità nel corso di uno dei periodi più felici della sua vita: gli anni francesi, vissuti tra Parigi, la Provenza e la Costa Azzurra.
Bruno Jaubert, direttore del dipartimento di Arte Moderna della maison Artcurial Briest-Poulain-F.Tajan: « Osservando queste sontuose armonie di blu, di rossi, di verdi, di arancioni e di gialli, da dove sorgono silhouettes di amanti, figure del Circo, animali domestici e generosi bouquet, ci si ritrova a sognare un grande carnevale composto da personaggi fantastici che dalle sale di Palazzo Reale vanno a quelle di Palazzo Crespi, camminando a notte fonda per le strade di Milano ».
Ai sui tempi, già David McNeil aveva messo in guardia alcuni conservatori museali del pericolo che correvano a lasciare così le tele di Marc Chagall « conosciute per contenere i personaggi più turbolenti, ovviamente insieme a quelli di Jérôme Bosch. Poche persone sanno dei problemi che i responsabili dei musei avevano ogni mattina nel tentativo di rimettere nei propri telai gli eroi delle opere esposte, che al crepuscolo prendevano vita e pretendevano di disegnarsi le gambe, animando il museo con feste sfrenate ».
Il lavoro di Marc Chagall è già stato protagonista di diverse esposizioni in Italia - sin dal 1948, quando ha rappresentato la Francia nel corso della 24ma Biennale di Venezia - e poi a Torino, Venezia, Genova, Roma e Pisa.
« Dopo l’esposizione dedicata a Jean-Michel Basquiat nella sede di Artcurial a Bruxelles lo scorso inverno, Artcurial continua ad affermare il proprio ruolo di attore culturale in Francia e all’estero. Oggi è la volta di Milano, dove abbiamo deciso di portare una mostra di opere di Marc Chagall. Questa esposizione, volutamente intima, raccolta, rappresenta una sorta di tuffo nel cuore dell’immaginario dall’artista. In seguito alla mostra tutte le opere saranno a disposizione dei collezionisti attraverso il dipartimento di Vendite Private di Artcurial » spiega Francis Briest, co-presidente di Artcurial.
Le opere selezionate possono essere definite una sorta di sintesi dell’universo pittorico di Marc Chagall: in mostra sono esposti circa quarant’anni di creazioni che tracciano il percorso umano e artistico di Marc Chagall fino alla sua maturità nel corso di uno dei periodi più felici della sua vita: gli anni francesi, vissuti tra Parigi, la Provenza e la Costa Azzurra.
Bruno Jaubert, direttore del dipartimento di Arte Moderna della maison Artcurial Briest-Poulain-F.Tajan: « Osservando queste sontuose armonie di blu, di rossi, di verdi, di arancioni e di gialli, da dove sorgono silhouettes di amanti, figure del Circo, animali domestici e generosi bouquet, ci si ritrova a sognare un grande carnevale composto da personaggi fantastici che dalle sale di Palazzo Reale vanno a quelle di Palazzo Crespi, camminando a notte fonda per le strade di Milano ».
Ai sui tempi, già David McNeil aveva messo in guardia alcuni conservatori museali del pericolo che correvano a lasciare così le tele di Marc Chagall « conosciute per contenere i personaggi più turbolenti, ovviamente insieme a quelli di Jérôme Bosch. Poche persone sanno dei problemi che i responsabili dei musei avevano ogni mattina nel tentativo di rimettere nei propri telai gli eroi delle opere esposte, che al crepuscolo prendevano vita e pretendevano di disegnarsi le gambe, animando il museo con feste sfrenate ».
Il lavoro di Marc Chagall è già stato protagonista di diverse esposizioni in Italia - sin dal 1948, quando ha rappresentato la Francia nel corso della 24ma Biennale di Venezia - e poi a Torino, Venezia, Genova, Roma e Pisa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles