Massimiliano Galliani. LSDT. Le Strade del Tempo
Massimiliano Galliani. LSDT. Le Strade del Tempo
Dal 7 April 2015 al 24 April 2015
Milano
Luogo: Spazioborgogno
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 113
Orari: da martedì a sabato 15-19
Curatori: Alberto Zanchetta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89423535
E-Mail info: spazioborgogno@gmail.com
Sito ufficiale: http://spazioborgogno.com
«Percorrere le strade del tempo nel campo dell’arte rende sempre più acuta la curiosità nel portare alla luce i percorsi più affascinanti». Con queste parole Massimiliano Galliani ha inteso presentare allo Spazioborgogno di Milano il progetto LSDT, acronimo di “Le Strade del Tempo”, che consiste in un ciclo di opere inedite che l’artista ha realizzato dopo aver analizzato in modo lenticolare la Gioconda di Leonardo Da Vinci. L’intenzione di Galliani è quella di entrare direttamente nei casuali e contorti percorsi generati nel corso del tempo sull’epitelio della pittura; le infinite screpolature prodotte dal Craquelè hanno infatti creato un fitto reticolo di “segni-strade” sul capolavoro conservato al Louvre.
Affascinato dal grado di casualità della screpolature, l’artista ha deciso di esplorare questo intrico di strade a ragnatela. Usando percorsi tecnici che gli hanno consentito di avvalersi di differenti supporti e materiali, Massimiliano Galliani è riuscito a dare vita a forme e chiaroscuri che seguono lo spessore della materia pittorica; ricorrendo di volta in volta alla pittura ad olio o alla vernice, all’oro in foglia o alla polvere di marmo, alla carta bianca o al vetro opaco, l’artista si è addentrato in una dimensione nella quale lo spettatore – a seconda della distanza con cui fruisce l’opera – può spingersi da un’esplicita figurazione (gli occhi della Monnalisa) fino a una lirica astrazione (le linee involontarie cagionate dal Craquelè).
La mostra a Milano, che anticipa la prima importante esposizione personale che l’artista inaugurerà a Reg- gio Emilia in autunno, presenta un ristretto ma esaustivo nucleo di opere, tra cui il grande dipinto “Le Strade del Tempo #1”, una tempera su tela che misura 280x420 centimetri. Oltre a un filmato che racconta i dietro le quinte delle opere, l’allestimento comprende anche l’ausilio di videoriprese che consentono una visione micro e macroscopica dei dipinti.
La mostra è accompagnata da un catalogo con testi dell’autore e del curatore.
Alberto Zanchetta
Salone del mobile 2015
WAY-OUT
visions and objects from the design and the art world
a cura di Paolo Giordano
Artisti:
Markus Benesh, Simona Cardinetti, Eric Giraudet de Boudemange, Paolo Giordano, Nuala Goodman, Richard Hutten, Tejo Remi and Rene' Veenhuizen Pietro Russo, Andrea Salvetti, Rainer Xaver Sedelmeier, Massimo Uberti, Wouter Klein Velderman, and the desert Women from Rajasthan.
Affascinato dal grado di casualità della screpolature, l’artista ha deciso di esplorare questo intrico di strade a ragnatela. Usando percorsi tecnici che gli hanno consentito di avvalersi di differenti supporti e materiali, Massimiliano Galliani è riuscito a dare vita a forme e chiaroscuri che seguono lo spessore della materia pittorica; ricorrendo di volta in volta alla pittura ad olio o alla vernice, all’oro in foglia o alla polvere di marmo, alla carta bianca o al vetro opaco, l’artista si è addentrato in una dimensione nella quale lo spettatore – a seconda della distanza con cui fruisce l’opera – può spingersi da un’esplicita figurazione (gli occhi della Monnalisa) fino a una lirica astrazione (le linee involontarie cagionate dal Craquelè).
La mostra a Milano, che anticipa la prima importante esposizione personale che l’artista inaugurerà a Reg- gio Emilia in autunno, presenta un ristretto ma esaustivo nucleo di opere, tra cui il grande dipinto “Le Strade del Tempo #1”, una tempera su tela che misura 280x420 centimetri. Oltre a un filmato che racconta i dietro le quinte delle opere, l’allestimento comprende anche l’ausilio di videoriprese che consentono una visione micro e macroscopica dei dipinti.
La mostra è accompagnata da un catalogo con testi dell’autore e del curatore.
Alberto Zanchetta
Salone del mobile 2015
WAY-OUT
visions and objects from the design and the art world
a cura di Paolo Giordano
Artisti:
Markus Benesh, Simona Cardinetti, Eric Giraudet de Boudemange, Paolo Giordano, Nuala Goodman, Richard Hutten, Tejo Remi and Rene' Veenhuizen Pietro Russo, Andrea Salvetti, Rainer Xaver Sedelmeier, Massimo Uberti, Wouter Klein Velderman, and the desert Women from Rajasthan.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita