Massimo Geloso Peralta. Al Femminile

Massimo Geloso Peralta. Al Femminile
Dal 11 November 2015 al 24 November 2015
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza, Maria Teresa Briotti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it/statuto13/inizio.html
Pittore milanese e docente, Massimo Geloso Peralta espone a Milano, nel cuore di Brera presso Galleria STATUTO13 un'interessante antologica dove la figurazione domina nella creatività. Una figurazione, quella di Peralta, tutta volta verso il mondo femminile: sensualità, malinconia, nostalgia, passione e molti altri i sentimenti e le sensazioni che i personaggi da lui rifranti suscitano, spesso ammiccando verso lo sguardo del fruitore che è ammaliato dalle sue tele.
Le linee nei suoi lavori artistici sono mutate nel corso del tempo; da assottigliate sino a essere più marcatamente segniche, spesso dotate di contorni che sembra vogliano alludere, in modo metaforico, alle svariate personalità femminili che popolano i suoi dipinti, i suoi disegni, le sue gouaches.
Anche il colore è decisamente virato dalle tonalità più pacate a quelle apertamente accese e vivificanti, - penso alla stesura anti accademica della lezione di Henri Matisse e dei Fauves - come del resto vivificanti sono le donne che spesso ci osservano dal piano bidimensionale della tela o dal foglio di disegno nelle opere dell'artista. Un mondo muliebre e sinuoso, sempre delicato e raffinato, nel quale Massimo Geloso Peralta ci conduce con enfasi e poetica sia cromatica che contenutistica. (Massimiliano Bisazza)
Non sono molti oggi gli artisti che si dedicano alla ritrattistica femminile lavorando direttamente da modella e creando quel sottile filo di intesa che – se felicemente compiuto - riesce a riportare profonde emozioni sulla tela.
La caratteristica dell’ approccio di Massimo Geloso Peralta è di ritrarre la donna “dal vero” che non significa soltanto relazionarsi ad essa come un corpo o un viso da disegnare o dipingere ma significa raffigurare, descrivere una “donna vera” sicuramente lontana e distante dai canoni di magrezza o rotondità, di classicità o modernità,
indifferente alle mode: significa ritrarre l’essere femminile nella sua reale esistenza e completezza di spirito e corpo.
Ammiccanti, sorridenti, pensierose, sensuali, malinconiche o nostalgiche di chissà quale passato: sono queste le donne che l’artista ci presenta: sconosciute, amiche, rivali, complici di un piacere particolare che solo l’opera artistica può dare attraverso una intima contemplazione.
In ognuna di esse appare un diverso carattere e una diversa intensità coerentemente rappresentate nella tecnica o nello stile. Trame fitte, colori pieni, linee forti, pennellate energiche sono utilizzati da Massimo Geloso Peralta per sottolineare la percezione del corpo , la fisicità, la massa corporea, la presenza. (Maria Teresa Briotti)
Inaugurazione 11 novembre 2015 dalle h 18,30 alle h 21.
Le linee nei suoi lavori artistici sono mutate nel corso del tempo; da assottigliate sino a essere più marcatamente segniche, spesso dotate di contorni che sembra vogliano alludere, in modo metaforico, alle svariate personalità femminili che popolano i suoi dipinti, i suoi disegni, le sue gouaches.
Anche il colore è decisamente virato dalle tonalità più pacate a quelle apertamente accese e vivificanti, - penso alla stesura anti accademica della lezione di Henri Matisse e dei Fauves - come del resto vivificanti sono le donne che spesso ci osservano dal piano bidimensionale della tela o dal foglio di disegno nelle opere dell'artista. Un mondo muliebre e sinuoso, sempre delicato e raffinato, nel quale Massimo Geloso Peralta ci conduce con enfasi e poetica sia cromatica che contenutistica. (Massimiliano Bisazza)
Non sono molti oggi gli artisti che si dedicano alla ritrattistica femminile lavorando direttamente da modella e creando quel sottile filo di intesa che – se felicemente compiuto - riesce a riportare profonde emozioni sulla tela.
La caratteristica dell’ approccio di Massimo Geloso Peralta è di ritrarre la donna “dal vero” che non significa soltanto relazionarsi ad essa come un corpo o un viso da disegnare o dipingere ma significa raffigurare, descrivere una “donna vera” sicuramente lontana e distante dai canoni di magrezza o rotondità, di classicità o modernità,
indifferente alle mode: significa ritrarre l’essere femminile nella sua reale esistenza e completezza di spirito e corpo.
Ammiccanti, sorridenti, pensierose, sensuali, malinconiche o nostalgiche di chissà quale passato: sono queste le donne che l’artista ci presenta: sconosciute, amiche, rivali, complici di un piacere particolare che solo l’opera artistica può dare attraverso una intima contemplazione.
In ognuna di esse appare un diverso carattere e una diversa intensità coerentemente rappresentate nella tecnica o nello stile. Trame fitte, colori pieni, linee forti, pennellate energiche sono utilizzati da Massimo Geloso Peralta per sottolineare la percezione del corpo , la fisicità, la massa corporea, la presenza. (Maria Teresa Briotti)
Inaugurazione 11 novembre 2015 dalle h 18,30 alle h 21.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti