Memoria è futuro. Patrimonio in cammino

Memoria è futuro. Patrimonio in cammino. Generare valore pubblico: percorsi di tutela
Dal 13 December 2018 al 2 February 2019
Milano
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Senato 10
Orari: da lunedì a sabato 10-18. Chiuso festivi e 24.12, 31.12, 05.01
Enti promotori:
- MiBAC
- DGA - Direzione Generale Archivi
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia
- Archivio di Stato di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 7742161
E-Mail info: as-mi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, con il supporto della Direzione Generale Archivi del MIBAC e in collaborazione con l'Archivio di Stato di Milano, presenta la Prima mostra nazionale dei beni archivistici e librari acquistati al patrimonio culturale statale presso gli Uffici Esportazione italiani.
La narrazione di come i percorsi di tutela generino valore pubblico nel momento esatto in cui l'esercizio dell'azione amministrativa comprime i diritti soggettivi per il superiore interesse sociale.
Un viaggio dal Medioevo all'età contemporanea attraverso i luoghi della conservazione in cui i beni troveranno la loro casa pubblica. Dalla valorizzazione alla tutela alla scoperta della nostra identità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira