Miscibili

Simone Abrami, Senza Nome
Dal 22 April 2017 al 14 May 2017
Lissone | Milano
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Elisa Ancona 6
Curatori: Alberto Zanchetta
Telefono per informazioni: +39 039 7397368
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it/
Miscibili presenta le opere di cinque giovani artisti che si mescoleranno con le mostre attualmente in corso presso il MAC di Lissone. Disseminate sui diversi livelli espositivi del museo, le opere formeranno un’unica e omogenea fase progettuale all’interno della superficie architettonica.
Durante l’infanzia, Priscilla Sagoe ricorda che ogni colpo di spazzola passata attraverso la sua intricata capigliatura produceva in lei un dolore persistente nel tempo; proprio per questo motivo unpettine è stato trasfigurato in un oggetto contundente(ciò nonostante le trecce rimangono ancor oggi un suo elemento distin-tivo).
Negli interventi di Camilla Zanini la nudità e l’erotismo vanno a esaltare la sessualità e il piacere fisiologico attraverso un amplesso di materiali che si relaziona con lo spazio espositivo.
Non un “senza titolo” bensì un Senza nome è l’opera proposta da Simone Abrami: una piccola testa in creta collocata direttamente a terra, emblema di bambini non nati che sono stati abbandonati al loro labile destino.
Sono 99 gli occhielli dorati che Nicolò Maggioni ha impresso su una camicia, a rammemorare il ritrovamento della tomba di Childerico I, re della casata dei Merovingi, di cui si narra che “il corpo fosse circondato da centinaia di api dorate”.
Beatrice Paganessi ha unito delle saponette con l’acqua e il calore, inserendo poi il blocco in un contenitore in plexiglas dotato di un cassetto estraibile, studiato appositamente per trattenere l’acqua e il sapone in eccesso. In base all’incandescenza delle luci del museo, il blocco si deformerà e renderà visibile la trasformazione del sapone.
Inaugurazione sabato 22 aprile ore 18:30
Orari: Mercoledì e Venerdì h10-13; Giovedì h16-23; Sabato e Domenica h10-12 / 15-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo
-
Dal 19 September 2025 al 18 January 2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani