Mono-ha

Dal 21 May 2015 al 19 September 2015
Milano
Luogo: Fondazione Mudima
Indirizzo: via Tadino 26
Orari: da lunedì a sabato 11-19.30
Curatori: Achille Bonito Oliva, Masahiro Aoki
Enti promotori:
- EXPO in città
- Milano 2015
- Ambasciata del Giappone
- Japan Foundation
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29409633
E-Mail info: info@mudima.net
Sito ufficiale: http://www.mudima.net
La Fondazione Mudima ritorna ad esporre (dopo la mostra Asiana organizzata a Venezia nel 1995) le installazioni del gruppo giapponese Mono-Ha, formato da dieci artisti e attivo tra il 1968 e il 1974. Il termine Mono-Ha si può tradurre con “La scuola delle cose” e fa riferimento all’utilizzo da parte dei suoi artisti di materiali semplici, sia naturali che provenienti dalla produzione industriale, presentati quasi “a nudo”, senza essere alterati nella propria essenza dall’intervento dell’artista.
Tessuti, rocce, legno, carta, corde, vetro vengono prediletti nelle installazioni presenti in mostra, tutti materiali usati per riconsiderare il rapporto tra l’arte, l’uomo ed il suo relazionarsi con lo spazio, con la materia e con l’evoluzione della realtà sociale. Gli artisti Mono-Ha (tutti rappresentati in mostra) sono: Koji Enokura, Noriyuki Haraguchi, Susumu Koshimizu, Lee Ufan, Katsuhiko Narita, Nobuo Sekine, Kishio Suga, Jiro Takamatsu, Noboru Takayama e Katsuro Yoshida.
Lo scopo degli artisti di Mono-Ha è quello di ravvicinare le cose e metterle in relazione, lasciando che questa giustapposizione produca il suo significato e comunichi al pubblico un nuovo modo di guardare e comprendere la realtà che abitualmente ci circonda. L’artista non crea ma più che altro riposiziona gli oggetti all’interno di un nuovo dinamismo energetico di materiali, di forze, di dimensioni, di textures, dove la relazione tra gli oggetti e lo spazio e la tensione che ne scaturisce, acquistano un’importanza decisiva. Emergendo oggi quale una delle principali espressioni dell’arte contemporanea giapponese del secondo Novecento, l’interesse di Mono-Ha consiste nel ricercare e rivelare la realtà oltre l’apparenza. Come ha scritto Lee Ufan, uno degli artisti e il teorico del gruppo: “In verità il lavoro dell’artista, invece di dar pace alla mente e serenità alla gente, è tutto volto ad esplorare in che misura lo sguardo della gente possa essere distolto dalle cose che essi hanno sempre creduto essere la realtà”.
La riscoperta e la rivalutazione critica di Mono-Ha è oggi uno degli argomenti più attuali dell’arte contemporanea. Lo dimostrano le recentissime mostre alla Punta della Dogana a Venezia, al museo d’arte contemporanea di Dallas e la presenza delle opere di Mono-Ha nelle collezioni della Tate Modern di Londra, del MOMA di New York e di numerosi musei internazionali. Mono-Ha, con la sua sensibile attenzione al mondo industriale da una parte ed alle dinamiche naturali dall’altra, costituisce un esempio imprescindibile per l’evoluzione attuale dell’arte contemporanea e delle tematiche artistiche legate alla eco-sostenibilità, alla problematica ecologica e ambientale.
Tessuti, rocce, legno, carta, corde, vetro vengono prediletti nelle installazioni presenti in mostra, tutti materiali usati per riconsiderare il rapporto tra l’arte, l’uomo ed il suo relazionarsi con lo spazio, con la materia e con l’evoluzione della realtà sociale. Gli artisti Mono-Ha (tutti rappresentati in mostra) sono: Koji Enokura, Noriyuki Haraguchi, Susumu Koshimizu, Lee Ufan, Katsuhiko Narita, Nobuo Sekine, Kishio Suga, Jiro Takamatsu, Noboru Takayama e Katsuro Yoshida.
Lo scopo degli artisti di Mono-Ha è quello di ravvicinare le cose e metterle in relazione, lasciando che questa giustapposizione produca il suo significato e comunichi al pubblico un nuovo modo di guardare e comprendere la realtà che abitualmente ci circonda. L’artista non crea ma più che altro riposiziona gli oggetti all’interno di un nuovo dinamismo energetico di materiali, di forze, di dimensioni, di textures, dove la relazione tra gli oggetti e lo spazio e la tensione che ne scaturisce, acquistano un’importanza decisiva. Emergendo oggi quale una delle principali espressioni dell’arte contemporanea giapponese del secondo Novecento, l’interesse di Mono-Ha consiste nel ricercare e rivelare la realtà oltre l’apparenza. Come ha scritto Lee Ufan, uno degli artisti e il teorico del gruppo: “In verità il lavoro dell’artista, invece di dar pace alla mente e serenità alla gente, è tutto volto ad esplorare in che misura lo sguardo della gente possa essere distolto dalle cose che essi hanno sempre creduto essere la realtà”.
La riscoperta e la rivalutazione critica di Mono-Ha è oggi uno degli argomenti più attuali dell’arte contemporanea. Lo dimostrano le recentissime mostre alla Punta della Dogana a Venezia, al museo d’arte contemporanea di Dallas e la presenza delle opere di Mono-Ha nelle collezioni della Tate Modern di Londra, del MOMA di New York e di numerosi musei internazionali. Mono-Ha, con la sua sensibile attenzione al mondo industriale da una parte ed alle dinamiche naturali dall’altra, costituisce un esempio imprescindibile per l’evoluzione attuale dell’arte contemporanea e delle tematiche artistiche legate alla eco-sostenibilità, alla problematica ecologica e ambientale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione mudima
·
kishio suga
·
koji enokura
·
lee ufan
·
noriyuki haraguchi
·
susumu koshimizu
·
katsuhiko narita
·
nobuo sekine
·
jiro takamatsu
·
noboru takayama
·
katsuro yoshida
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons