Narciso Bresciani. Orizzonti
© Narciso Bresciani
Dal 15 March 2016 al 2 April 2016
Milano
Luogo: City Art
Indirizzo: via Dolomiti 11
Orari: da mercoledì a sabato 15,30-19
Telefono per informazioni: +39 335 7689814
E-Mail info: info@cityart.it
Sito ufficiale: http://www.cityart.it/
Michel Butor svolge a proposito di Pablo Picasso una riflessione fondamentale: “La nozione di un’opera come gruppo di opere, di una tela come implicazione di altre tele intorno a essa, è diventata così fondamentale per l’artista che perfino un quadro isolato diventa un caso particolare d’insieme”.
Tale suggestione diventa essenziale di fronte alla serie degli Orizzonti di Narciso Bresciani, frutto maturo e alto della sua ricerca d’un fare scultura in cui conti solo l’intensità, la qualità poetica. E serie specifica, fitta e tesa, in seno all’esplorazione radiante di possibili plastici che lo contraddistingue.
Da gran tempo egli ha deciso di affrontare la pratica della terra, ma sottraendosi e sottraendola all’apparato retorico della disciplina del ceramista. Non palcoscenico di tecnicismi, la ceramica è per lui lavorare, in concretissimo far di mano, nelle misure della materia primaria, dell’auscultarla nel suo volersi far forma a partire dall’indistinto: ma un indistinto pieno di echi, e di presagi.
La terra implica in se stessa il valore d’orizzonte, confine e cesura ma insieme ragion d’essere dello stare e del decidersi della forma, della sua vocazione alla verticalità, alla continuità e alla frattura significativa, all’impuro e a un valore alto d’intima geometria.
Di opera in opera Bresciani, in complicità amorevole, lascia che la terra si declini assettandosi ben oltre la filigrana del naturale e si nutra d’umori che son già simbolo, trascorrimento a una dimensione che, pur fisicissimamente radicata, riverberi processi di pensiero e flussi affettivi.
Per questo egli sceglie anche di sottrarre queste opere all’aspettativa pienamente scultorea che se ne potrebbe avere, riportandole a una dimensione di rilievo che implica coerentemente anche la suggestione – per convenzione e, per più d’un aspetto, d’apparenza – del pittorico. Anche il colorire è coinvolto in questo processo, dunque: ma è, la sua, matière couleur, sostanza e non tegumento illusionistico, congenere e non altra rispetto alle superfici su cui si stende.
Bresciani agisce dunque in un ambito di contaminazione consapevole tra retaggi di codice – la ceramica, lo scultoreo, il pittorico – di tutti consapevole ma di nessuno adepto e men che meno sacerdote.
Non s’avverte, in queste opere, il retrogusto della liturgia fabrile, l’offerta all’apprezzamento estetico. Son lavori, i suoi, che nascono nel lungo, concentrato, intenso, a volte digrignante ma mai fittizio, tempo d’anima dello studio: e nei suoi silenzi. Ed è un tempo tutto introverso, esclusivo, di pienezza interrogativa di sé.
Sono opere che Bresciani non esibisce all’ammirazione. Altro è il suo orgoglio. Egli le pone tra se stesso e lo spettatore come un segnale e un invito pudico. E chiede di guardarle, davvero guardarle.
Flaminio Gualdoni
Opening: martedì 15 marzo ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles