Notti magiche. Una serata guidata da Paolo Verri con Gianluca Favetto, Marco Mathieu e Giampaolo Simi

Triennale di Milano, esterno
Dal 03 Febbraio 2016 al 03 Febbraio 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: h 18
Curatori: Andrea Kerbaker
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Da dicembre a febbraio alla Triennale è protagonista l’Italia con tre grandi mostre di arte, moda e architettura.
Ennesima, che esplora gli ultimi cinquant’anni di arte contemporanea in Italia; Il nuovo vocabolario della moda italiana, che celebra l’Italia della moda contemporanea e Comunità Italia, che racconta la vicenda dell’architettura italiana del secondo Novecento.
Inoltre prosegue l’Ottava Edizione del Triennale Design Museum Cucine & Ultracorpi.
Alle mostre si affianca un programma di incontri, letture, dibattiti a cura di Andrea Kerbaker che raccontano frammenti dell’Italia dal dopoguerra ad oggi, attraverso musica, cinema, fotografia, letteratura, televisione.
L’ottavo appuntamento mercoledì 3 febbraio
Notti magiche
Una serata guidata da Paolo Verri con Gianluca Favetto, Marco Mathieu e Giampaolo Simi
ore 18
Ingresso libero
Di scena tre scrittori piuttosto noti:
Gianluca Favetto nelle pagine dei suoi libri ha raccontato di sport e agonismo, Marco Mathieu ha girato il mondo come giornalista e poi ha trascritto le sue storie di reporter viaggiatore nei libri, mentre Giampaolo Simi ha conquistato lettori italiani e francesi con i suoi noir.
Ma i protagonisti della serata in programma alla Triennale sono tutti anche giocatori della nazionale Italiana scrittori (per i più esperti Osvaldo Soriano Football Club) e appassionati di calcio.
Attraverso di loro, nell’incontro dal titolo Notti magiche, rievochiamo tre momenti fortemente impressi nella nostra memoria collettiva che ancora riescono a scaldare gli animi e a rievocare situazioni di grande partecipazione popolare: il mondiale del 1990, che abbiamo ospitato e per il quale è stata composta la famosa canzone da cui prende il nome la serata; e i due mondiali vinti nell’82 e nel 2006, entrambi simbolo e bandiera di un paese che vive e sente i propri successi sportivi anche come vittorie morali e politiche, soprattutto quando hanno per antagonisti grandi potenze economiche come la Francia e la Germania, considerate vincitrici in partenza sia nella politica estera che nello sport. Gli appuntamenti calcistici saranno quindi il punto di partenza per raccontare una storia ben più ampia di rapporti internazionali e anche nazionali, un pretesto per scoprire come un campionato mondiale possa essere una molla politica ed economica e come queste stesse occasioni sportive riescano creare momenti di grande coralità e partecipazione.
Coordina Paolo Verri, fondatore della nazionale e attualmente impegnato a preparare le iniziative di Matera capitale europea della cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
-
Dal 22 marzo 2025 al 21 settembre 2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
-
Dal 23 marzo 2025 al 21 giugno 2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO
-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore