Parole, parole, parole…Arte nell'epoca della comunicazione
										 
										
										
																		
																																												Parole, parole, parole…Arte nell'epoca della comunicazione, Museo Pecci Milano
											
										
										
									Dal 28 November 2013 al 11 January 2014
Milano
Luogo: Museo Pecci Milano
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 113
Orari: da martedì a sabato 15-19; chiuso festivi
Enti promotori:
- Regione Toscana
 - Comune di Prato
 
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0574 531828
E-Mail info: info@centropecci.it
Sito ufficiale: http://www.centropecci.it
								
								Il Museo Pecci Milano, sede espositiva distaccata del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, presenta dal 28 novembre 2013 all'11 gennaio 2014 una nuova mostra intitolata Parole, parole, parole…Arte nell'epoca della comunicazione. 
Realizzata con opere provenienti dalla collezione museale di Prato e grazie a prestiti di gallerie, collezionisti e archivi italiani, l'esposizione propone al pubblico un'ampia ricognizione sull'uso molteplice e sperimentale delle parole da parte degli artisti contemporanei.
Oltre quaranta lavori di autori italiani e internazionali coprono l'arco temporale dal 1959 a oggi, decenni dominati dall'impiego di mezzi e tecniche di comunicazione avanzati, pervasivi e persuasivi sull'immaginario collettivo, compreso quello espressivo e artistico.
In un periodo storico in cui l'arte si rivolge alla comunicazione per promuovere e diffondere se stessa, per "vendere" e ottenere la "gloria" come dice Ben Vautier (Toile/Message, 1971), gli strumenti stessi del comunicare diventano modalità e oggetto della ricerca artistica: gli artisti dichiarano, declamano, definiscono, descrivono, riflettono, recitano, invocano, insomma dicono che "l'arte sarà di tutti / la parola arte non sarà di nessuno" (Giuseppe Chiari, 1978).
Le opere selezionate intrecciano e contaminano il linguaggio visivo, testuale e orale, provocano e influenzano il pubblico, lo trasformano in lettore, auditore, interlocutore. Immagini, testi e parole danno voce diretta all'arte nell'epoca della comunicazione.
Artisti
Vito Acconci, Vincenzo Agnetti, Carl Andre, Anselmo, Art & Language, John Baldessari, Robert Barry, Alighiero Boetti, Paolo Canevari, Guglielmo Achille Cavellini, Giuseppe Chiari, Chiara Dynys, Armen Eloyan, Peter Fischli & David Weiss, Dan Graham, Silvia Hell, Emilio Isgrò, Allan Kaprow, Jannis Kounellis, Joseph Kosuth, Barbara Kruger, Maurizio Nannucci, Shirin Neshat, Guido Peruz, Gianni Pettena, Richard Prince, Mimmo Rotella, Ed Ruscha, Julian Schnabel, Christian Tobas, David Tremlett, Massimo Uberti, Ben Vautier, Lawrence Wiener.
							Realizzata con opere provenienti dalla collezione museale di Prato e grazie a prestiti di gallerie, collezionisti e archivi italiani, l'esposizione propone al pubblico un'ampia ricognizione sull'uso molteplice e sperimentale delle parole da parte degli artisti contemporanei.
Oltre quaranta lavori di autori italiani e internazionali coprono l'arco temporale dal 1959 a oggi, decenni dominati dall'impiego di mezzi e tecniche di comunicazione avanzati, pervasivi e persuasivi sull'immaginario collettivo, compreso quello espressivo e artistico.
In un periodo storico in cui l'arte si rivolge alla comunicazione per promuovere e diffondere se stessa, per "vendere" e ottenere la "gloria" come dice Ben Vautier (Toile/Message, 1971), gli strumenti stessi del comunicare diventano modalità e oggetto della ricerca artistica: gli artisti dichiarano, declamano, definiscono, descrivono, riflettono, recitano, invocano, insomma dicono che "l'arte sarà di tutti / la parola arte non sarà di nessuno" (Giuseppe Chiari, 1978).
Le opere selezionate intrecciano e contaminano il linguaggio visivo, testuale e orale, provocano e influenzano il pubblico, lo trasformano in lettore, auditore, interlocutore. Immagini, testi e parole danno voce diretta all'arte nell'epoca della comunicazione.
Artisti
Vito Acconci, Vincenzo Agnetti, Carl Andre, Anselmo, Art & Language, John Baldessari, Robert Barry, Alighiero Boetti, Paolo Canevari, Guglielmo Achille Cavellini, Giuseppe Chiari, Chiara Dynys, Armen Eloyan, Peter Fischli & David Weiss, Dan Graham, Silvia Hell, Emilio Isgrò, Allan Kaprow, Jannis Kounellis, Joseph Kosuth, Barbara Kruger, Maurizio Nannucci, Shirin Neshat, Guido Peruz, Gianni Pettena, Richard Prince, Mimmo Rotella, Ed Ruscha, Julian Schnabel, Christian Tobas, David Tremlett, Massimo Uberti, Ben Vautier, Lawrence Wiener.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								vito acconci							
							·													
								alighiero boetti							
							·													
								robert barry							
							·													
								museo pecci milano							
							·													
								dan graham							
							·													
								vincenzo agnetti							
							·													
								john baldessari							
							·													
								chiara dynys							
							·													
								giuseppe chiari							
							·													
								silvia hell							
							·													
								anselmo							
							·													
								guglielmo achille cavellini							
							·													
								paolo canevari							
							·													
								carl andre							
							·													
								armen eloyan							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles