Photofestival 2021

© Ernesto Fantozzi, Piazza Risorgimento Milano, 1963
Dal 16 September 2021 al 31 October 2021
Milano
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- AIF - Associazione Italiana Foto & Digital Imaging
Sito ufficiale: http://www.milanophotofestival.it
La 16ª edizione di Photofestival, la più importante e ricca rassegna milanese di fotografia d’autore, si terrà dal 16 settembre al 31 ottobre 2021 in un appuntamento rinnovato che sarà sia fisico che online.
L’edizione che inaugura il prossimo settembre, la seconda in versione autunnale dopo quella del 2020, sarà un’occasione di ripresa che permetterà a galleristi, fotografi, operatori del mondo della fotografia di incontrare fisicamente gli appassionati negli spazi espositivi, ma al contempo offrirà una nuova modalità di fruizione delle mostre con il lancio di nuovi strumenti digitali.
Il Comitato Organizzatore è orgoglioso di annunciare che accanto alle circa 150 mostre fotografiche che si apriranno in presenza, sarà per la prima volta disponibile un canale dove visitare virtualmente tutte le mostre in programma.
VIRTUAL PHOTOFESTIVAL è il nuovo progetto che Photofestival ha deciso di offrire a tutti i propri follower: grazie alla piattaforma digitale messa a punto in collaborazione con il Partner photoSHOWallⓇ, il festival apre virtualmente al pubblico le porte di tutte le mostre del palinsesto 2021.
Dal sito milanophotofestival.it, che è ora online completamente rinnovato nella veste grafica e con nuove funzionalità, sarà possibile accedere alla galleria virtuale dove ammirare da vicino alcuni scatti selezionati di tutti gli autori in mostra.
Un salto di qualità che consolida la natura di Photofestival come manifestazione culturale di riferimento e sempre più attenta all’evoluzione del linguaggio fotografico.
Con la 16a edizione, intitolata “La natura e la città. Segni di un tempo nuovo”, Photofestival propone un’importante riflessione sui temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana. Una sfida che riguarda da vicino molte città inclusa Milano, dove la forte trasformazione urbanistica in atto non può ignorare il fatto che solo la tutela della biodiversità all’interno di un profondo ripensamento del rapporto tra naturale e costruito può salvare il nostro futuro, favorendo il benessere fisico e psicologico e la socialità.
La politica culturale del festival, da sempre inclusiva, prevede lo sviluppo del circuito non solo negli ambiti ufficiali di gallerie, musei e biblioteche, nonché nel Palazzo della Fotografia di Photofestival (lo storico Palazzo Castiglioni sede di Confcommercio Milano) ma anche in spazi non istituzionali e trasversali, per ampliare il numero dei fruitori. Il palinsesto espositivo accosterà alle proposte dei galleristi quelle di produzione Photofestival e vedrà affiancati autori affermati, professionisti e nuovi talenti.
Il progetto sarà diffuso in modo capillare su tutto il territorio metropolitano milanese, sino a toccare le province lombarde di Lecco, Monza, Pavia e Varese, e prevede come di consueto accanto alle mostre un programma di eventi con incontri, letture portfoli, webinar e altre attività di coinvolgimento dedicate ai vari appassionati di fotografia.
Nell’ambito della manifestazione avrà luogo la premiazione del concorso “Le immagini rilegate” - Premio al miglior libro fotografico dell’anno 2021 (2ª edizione), indetto da Photofestival per mettere a confronto i diversi tipi di prodotti editoriali che editori e autori propongono al pubblico.
Confermata infine, in linea con il profilo di Milano, la caratterizzazione internazionale del programma, ribadita dalla versione bilingue italiano/inglese del catalogo che verrà distribuito gratuitamente in tutti i luoghi espositivi e negli ambiti più significativi della città.
Promosso e organizzato da AIF - Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, Photofestival è patrocinato dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia ed è realizzato in collaborazione con Confcommercio Milano e con photoSHOWallⓇ. L’edizione 2021 della manifestazione si avvale del supporto del Main Sponsor Banca Euromobiliare e dello Sponsor Gruppo Cimbali, oltre che delle singole Aziende associate ad AIF e degli inserzionisti.
L’edizione che inaugura il prossimo settembre, la seconda in versione autunnale dopo quella del 2020, sarà un’occasione di ripresa che permetterà a galleristi, fotografi, operatori del mondo della fotografia di incontrare fisicamente gli appassionati negli spazi espositivi, ma al contempo offrirà una nuova modalità di fruizione delle mostre con il lancio di nuovi strumenti digitali.
Il Comitato Organizzatore è orgoglioso di annunciare che accanto alle circa 150 mostre fotografiche che si apriranno in presenza, sarà per la prima volta disponibile un canale dove visitare virtualmente tutte le mostre in programma.
VIRTUAL PHOTOFESTIVAL è il nuovo progetto che Photofestival ha deciso di offrire a tutti i propri follower: grazie alla piattaforma digitale messa a punto in collaborazione con il Partner photoSHOWallⓇ, il festival apre virtualmente al pubblico le porte di tutte le mostre del palinsesto 2021.
Dal sito milanophotofestival.it, che è ora online completamente rinnovato nella veste grafica e con nuove funzionalità, sarà possibile accedere alla galleria virtuale dove ammirare da vicino alcuni scatti selezionati di tutti gli autori in mostra.
Un salto di qualità che consolida la natura di Photofestival come manifestazione culturale di riferimento e sempre più attenta all’evoluzione del linguaggio fotografico.
Con la 16a edizione, intitolata “La natura e la città. Segni di un tempo nuovo”, Photofestival propone un’importante riflessione sui temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana. Una sfida che riguarda da vicino molte città inclusa Milano, dove la forte trasformazione urbanistica in atto non può ignorare il fatto che solo la tutela della biodiversità all’interno di un profondo ripensamento del rapporto tra naturale e costruito può salvare il nostro futuro, favorendo il benessere fisico e psicologico e la socialità.
La politica culturale del festival, da sempre inclusiva, prevede lo sviluppo del circuito non solo negli ambiti ufficiali di gallerie, musei e biblioteche, nonché nel Palazzo della Fotografia di Photofestival (lo storico Palazzo Castiglioni sede di Confcommercio Milano) ma anche in spazi non istituzionali e trasversali, per ampliare il numero dei fruitori. Il palinsesto espositivo accosterà alle proposte dei galleristi quelle di produzione Photofestival e vedrà affiancati autori affermati, professionisti e nuovi talenti.
Il progetto sarà diffuso in modo capillare su tutto il territorio metropolitano milanese, sino a toccare le province lombarde di Lecco, Monza, Pavia e Varese, e prevede come di consueto accanto alle mostre un programma di eventi con incontri, letture portfoli, webinar e altre attività di coinvolgimento dedicate ai vari appassionati di fotografia.
Nell’ambito della manifestazione avrà luogo la premiazione del concorso “Le immagini rilegate” - Premio al miglior libro fotografico dell’anno 2021 (2ª edizione), indetto da Photofestival per mettere a confronto i diversi tipi di prodotti editoriali che editori e autori propongono al pubblico.
Confermata infine, in linea con il profilo di Milano, la caratterizzazione internazionale del programma, ribadita dalla versione bilingue italiano/inglese del catalogo che verrà distribuito gratuitamente in tutti i luoghi espositivi e negli ambiti più significativi della città.
Promosso e organizzato da AIF - Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, Photofestival è patrocinato dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia ed è realizzato in collaborazione con Confcommercio Milano e con photoSHOWallⓇ. L’edizione 2021 della manifestazione si avvale del supporto del Main Sponsor Banca Euromobiliare e dello Sponsor Gruppo Cimbali, oltre che delle singole Aziende associate ad AIF e degli inserzionisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira