Rodin. Il Marmo, la Vita
Dal 17 October 2013 al 26 January 2014
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 12
Orari: 9-19
Enti promotori:
- Palazzo Reale
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma
Telefono per informazioni: +39 02 875672
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/palazzoreale/
La mostra, nata dalla collaborazione col Musée Rodin di Parigi, presenta un corpus di oltre 60 opere per lo più in marmo di Auguste Rodin, che con Michelangelo resta uno dei più grandi rivoluzionari della tradizione plastica.
La mostra è una prima assoluta: mai al di fuori del Musée Rodin si è organizzato un momento di studio tanto vasto dedicato alla sola produzione marmorea dell’artista francese. Una sezione introduttiva spiegherà al visitatore come Rodin declina la propria opera in virtù del materiale che impiega, al fine di comprendere al meglio come il maestro utilizzava il marmo per suggestionare e creare una sorta di erotismo della carne attraverso la pietra. Rodin aveva infatti un rapporto speciale con il marmo e i suoi contemporanei vedevano in lui un “dominatore” di fronte al quale la materia “tremava”.
Le sue sculture in marmo, lontane dall’essere convenzionali, danno vita e forma all’anima moderna, dando nuovo senso alla materia classica per eccellenza, destinata a priori all’immobilità. Prodotta insieme alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la mostra proseguirà negli spazi romani dopo la prima italiana di Milano.
La mostra è una prima assoluta: mai al di fuori del Musée Rodin si è organizzato un momento di studio tanto vasto dedicato alla sola produzione marmorea dell’artista francese. Una sezione introduttiva spiegherà al visitatore come Rodin declina la propria opera in virtù del materiale che impiega, al fine di comprendere al meglio come il maestro utilizzava il marmo per suggestionare e creare una sorta di erotismo della carne attraverso la pietra. Rodin aveva infatti un rapporto speciale con il marmo e i suoi contemporanei vedevano in lui un “dominatore” di fronte al quale la materia “tremava”.
Le sue sculture in marmo, lontane dall’essere convenzionali, danno vita e forma all’anima moderna, dando nuovo senso alla materia classica per eccellenza, destinata a priori all’immobilità. Prodotta insieme alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la mostra proseguirà negli spazi romani dopo la prima italiana di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons