Routine is Fantastic. Donne. Photos Franco Pagetti

Routine is Fantastic. Donne. Photos Franco Pagetti, Fondazione Stelline, Milano
Dal 4 December 2013 al 12 January 2014
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: tutti i giorni 10-20
Enti promotori:
- L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR
- Associazione Donne e Tecnologie
- Regione Lombardia
- Provincia di Milano
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 45462411
E-Mail info: eventi@donnetecnologie.com
Sito ufficiale: http://www.routineisfantastic.it/
Dal 4 dicembre al via a Milano la mostra del fotografo Franco Pagetti, fotoreporter di fama internazionale, dal titolo Routine is Fantastic. Donne. Realizzata nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Routine is Fantastic dell'UNHCR, con il sostegno della Banca Popolare di Milano, la mostra sarà visitabile fino al 12 gennaio 2014 presso la Fondazione Stelline (Corso Magenta 61, Milano).
La mostra - organizzata in collaborazione con la Fondazione Stelline e l’Associazione Donne e Tecnologie e patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano - si compone di 32 scatti realizzati da Pagetti in Albania, Siria, Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Iraq, Libano, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Libia.
Un percorso per raccontare la routine delle donne la cui vita è stata travolta dai conflitti e il loro tenace tentativo di ricostruire una normalità anche nelle condizioni estreme dei campi profughi e degli alloggi di fortuna per gli sfollati.
L’iniziativa contribuisce alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’UNHCR in favore delle donne rifugiate. Attraverso una donazione minima di 300 euro, sarà infatti possibile ricevere la stampa di una delle opere esposte. I fondi finanzieranno interventi per le donne e le bambine rifugiate in settori quali l’istruzione e la formazione professionale, il sostegno all’avvio di attività economiche, la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, l’assistenza materiale e medico-psicologica alle vittime di violenza.
Quasi 1 milione di donne ha subìto violenza sessuale e abusi nei 5 paesi nei quali si sono consumate alcune fra le più gravi crisi umanitarie degli ultimi anni. 287 mila donne, 1 ogni 2 minuti, muoiono ogni anno nel cercare di dare alla luce il proprio figlio. Fino ad oggi l’OMS stima che tra i 100 e i 140 milioni di donne abbiano subìto durante l’infanzia mutilazioni genitali femminili.
La mostra - organizzata in collaborazione con la Fondazione Stelline e l’Associazione Donne e Tecnologie e patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano - si compone di 32 scatti realizzati da Pagetti in Albania, Siria, Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Iraq, Libano, Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Libia.
Un percorso per raccontare la routine delle donne la cui vita è stata travolta dai conflitti e il loro tenace tentativo di ricostruire una normalità anche nelle condizioni estreme dei campi profughi e degli alloggi di fortuna per gli sfollati.
L’iniziativa contribuisce alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi dell’UNHCR in favore delle donne rifugiate. Attraverso una donazione minima di 300 euro, sarà infatti possibile ricevere la stampa di una delle opere esposte. I fondi finanzieranno interventi per le donne e le bambine rifugiate in settori quali l’istruzione e la formazione professionale, il sostegno all’avvio di attività economiche, la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, l’assistenza materiale e medico-psicologica alle vittime di violenza.
Quasi 1 milione di donne ha subìto violenza sessuale e abusi nei 5 paesi nei quali si sono consumate alcune fra le più gravi crisi umanitarie degli ultimi anni. 287 mila donne, 1 ogni 2 minuti, muoiono ogni anno nel cercare di dare alla luce il proprio figlio. Fino ad oggi l’OMS stima che tra i 100 e i 140 milioni di donne abbiano subìto durante l’infanzia mutilazioni genitali femminili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira