Sanford Biggers. Sugar, Pork, Bourbon

Sanford Biggers. Sugar, Pork, Bourbon, Milano
Dal 5 April 2013 al 18 May 2013
Milano
Luogo: Galleria Massimo De Carlo
Indirizzo: via Giovanni Ventura 5
Orari: da martedì a sabato 11.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 02 70003987
E-Mail info: info@massimodecarlo.it
Sito ufficiale: http://www.massimodecarlo.it
Il 5 aprile Massimo De Carlo presenta la prima mostra personale in Italia dell'artista americano Sanford Biggers Sugar, Pork, Bourbon.
Sanford Biggers è il cantore degli afro-americani: newyorkese di adozione, ma nato a Los Angeles, Biggers è una delle voci più interessanti dell’arte di oggi. Le opere di Sanford Biggers sono un crogiuolo di culture e sono capaci di intersecare la tradizione afro-americana con i simbolismi giapponesi, l’eleganza mitteleuropea con le esperienze urbane contemporanee, la tecnica italiana con i ritmi della musica hip-hop.
Con Sugar, Pork, Bourbon, Sanford Biggers porta a Milano una serie di nuove opere che sono una sintesi del suo percorso artistico e culturale.
Al centro della mostra di Sanford Biggers sono i quilts, trapunte patchwork, sulle quali l’artista dipinge motivi decorativi e complessi sistemi di immagini fortemente simboliche. Per realizzare i suoi quilts Sanford Biggers ha recuperato le trapunte originali realizzate nel secolo scorso dagli schiavi d’America con pezzi di tessuto ricavati da abiti dismessi e poi cuciti insieme. I quilts, con i loro diversi motivi decorativi, erano usati dagli schiavi per raccontare con un linguaggio in codice la storia di una comunità o di una persona, il proprio status sociale o la religione di appartenenza. Nel profondo Sud si potevano vedere appesi fuori dalle case, nelle stazioni, sulle facciate delle chiese.
Sanford Biggers amplifica questi temi dipingendo direttamente sul tessuto elementi simbolici come il fiore di loto – che proviene dalla tradizione figurativa giapponese – i cui petali riproducono minuziosamente lo schema di posizionamento degli schiavi nelle stive delle navi che dall’Africa li deportavano nel Nuovo Continente.
Grandi nuvole di cotone sospese nell’aria – che assurgono a simbolo di ritrovata libertà - e frammenti degli antichi mobili delle case coloniali, sono un’ulteriore esortazione di Sanford Biggers a rileggere la storia americana dalla prospettiva degli ultimi e a liberarsi da tutte le oppressioni.
Sanford Biggers è il cantore degli afro-americani: newyorkese di adozione, ma nato a Los Angeles, Biggers è una delle voci più interessanti dell’arte di oggi. Le opere di Sanford Biggers sono un crogiuolo di culture e sono capaci di intersecare la tradizione afro-americana con i simbolismi giapponesi, l’eleganza mitteleuropea con le esperienze urbane contemporanee, la tecnica italiana con i ritmi della musica hip-hop.
Con Sugar, Pork, Bourbon, Sanford Biggers porta a Milano una serie di nuove opere che sono una sintesi del suo percorso artistico e culturale.
Al centro della mostra di Sanford Biggers sono i quilts, trapunte patchwork, sulle quali l’artista dipinge motivi decorativi e complessi sistemi di immagini fortemente simboliche. Per realizzare i suoi quilts Sanford Biggers ha recuperato le trapunte originali realizzate nel secolo scorso dagli schiavi d’America con pezzi di tessuto ricavati da abiti dismessi e poi cuciti insieme. I quilts, con i loro diversi motivi decorativi, erano usati dagli schiavi per raccontare con un linguaggio in codice la storia di una comunità o di una persona, il proprio status sociale o la religione di appartenenza. Nel profondo Sud si potevano vedere appesi fuori dalle case, nelle stazioni, sulle facciate delle chiese.
Sanford Biggers amplifica questi temi dipingendo direttamente sul tessuto elementi simbolici come il fiore di loto – che proviene dalla tradizione figurativa giapponese – i cui petali riproducono minuziosamente lo schema di posizionamento degli schiavi nelle stive delle navi che dall’Africa li deportavano nel Nuovo Continente.
Grandi nuvole di cotone sospese nell’aria – che assurgono a simbolo di ritrovata libertà - e frammenti degli antichi mobili delle case coloniali, sono un’ulteriore esortazione di Sanford Biggers a rileggere la storia americana dalla prospettiva degli ultimi e a liberarsi da tutte le oppressioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo