Savage Architecture. Gian Piero Frassinelli, Superstudio and 2A+P/A

Savage Architecture. Gian Piero Frassinelli, Superstudio and 2A+P/A
Dal 8 February 2017 al 27 February 2017
Milano
Luogo: Politecnico di Milano - Spazio Mostre Guido Nardi
Indirizzo: via Ampère 2
Orari: da Lunedì a Venerdì 8.30-19
Curatori: Davide Sacconi
Mercoledì 8 Febbraio 2017 nello Spazio Mostre Guido Nardi del Politecnico di Milano sarà presentato il progetto Savage Architecture, una mostra e un libro curati da Davide Sacconi che raccontano la ricerca di Gian Piero Frassinelli all’intersezione tra architettura e antropologia, e la sua recente collaborazione con lo studio 2A+P/A.
La mostra, che proviene dall’Architectural Association di Londra e giungerà prossimamente a Parigi e Roma, e il libro, pubblicato da Black Square nel 2016, saranno presentati da Gian Piero Frassinelli (Superstudio), Gianfranco Bombaci e Matteo Costanzo (2A+P/A) e discussi con Marco Biraghi e Valter Scelsi.
Il convegno sarà un’opportunità per approfondire l’importante ruolo di Frassinelli all’interno del Superstudio, per dibattere l’influenza trasversale alle discipline che il collettivo Fiorentino ha avuto negli ultimi cinquant'anni e capirne le potenzialità operative oggi.
Savage Architecture infatti è un viaggio alla radice della relazione tra architettura e uomo in quattro tappe: partendo dal progetto di un Centro Studi di Antropologia (1968), inedita tesi di laurea di Frassinelli, e soffermandosi a riflettere sugli scenari distopici e rivelatori delle Dodici Città Ideali (1972), il percorso approda alla recente collaborazione tra Frassinelli e 2A+P/A con la proposta per il Museo Etnografico di Budapest (2014), e culmina nel progetto di un archetipo per un Archivio Centrale delle Culture Umane (2015).
Questo viaggio lungo cinquant’anni rivela la possibilità di un progetto alternativo alla cieca fiducia nella ragione economica e tecnologica che domina la condizione contemporanea. Lo sguardo antropologico produce, infatti, un’architettura che è selvaggia poiché rifiuta di imporre il potere della ragione sulla dimensione simbolica, animale, vitale e quindi politica dell’uomo.
L’Architettura Selvaggia guarda al primitivo senza il peso del progresso o dello sviluppo ma piuttosto con la libertà del barbarico e la saggezza dell’ancestrale, e con la profonda consapevolezza che il sapere architettonico è sempre sapere collettivo.
L’Architettura Selvaggia è il difficile ma necessario raggiungimento di una tensione tra libertà e controllo, narrazione e tecnologia, espressione individuale e riti collettivi. Un progetto che, consapevole della violenza connaturata ai rapporti umani, immagina meccanismi e narrative per dare forma e valore all’irriducibile dicotomia dell’uomo.
Vernissage: Mercoledì 8 Febbraio 2017 h 18-21
Simposio
Mercoledì 8 Febbraio 2017 h 18-20
Politecnico di Milano
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Sala Gamma
ospiti
Gian Piero Frassinelli (Superstudio)
Gianfranco Bombaci and Matteo Costanzo (2A+P/A)
Marco Biraghi (Politecnico di Milano)
Valter Scelsi (Università degli Studi di Genova)
moderatore
Davide Sacconi (curatore della mostra)
Libro
Black Square – Londra/Milano
e-mail: info@black-square.eu
web: http://www.black-square.eu/publications#/savage-architecture/
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira