Scolpite. Riflessioni fotografiche intorno alla statuaria femminile

Isabella Balena, Bisogna essere nude per entrare nei musei?, Venere con la mela di B. Thorvaldsen 1816. Gallerie d'Italia, Milano, 2020
Dal 14 July 2021 al 5 September 2021
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza Duomo 12
Orari: Lunedì chiuso; Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 10.00 alle 19.30 Giovedì dalle 10.00 alle 22.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Enti promotori:
- Comune di Milano - Cultura
- Palazzo Reale
- Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano
- In collaborazione con Associazione Donne Fotografe insieme a Fondazione Terre des Hommes
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: info@donnefotografe.org
Sito ufficiale: http://www.palazzorealemilano.it
“Busso alla porta della pietra”
- sono io, fammi entrare.
Voglio venirti dentro,
dare un’occhiata.
Respirarti come l’aria"
Wislawa Szymborska
Dal 14 luglio 2021 Palazzo Reale ospitala mostra Scolpite, promossa dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e organizzata da Associazione Donne Fotografe, insieme a Terre des Hommes. L’esposizione sarà aperta al pubblico, presso le Sale degli Arazzi di Palazzo Reale fino al 5 settembre 2021 e fa parte de “La Bella Estate” il palinsesto culturale estivo promosso dal Comune di Milano.
Attraverso lo sguardo di 35 artiste dell’Associazione Donne Fotografe,la mostra Scolpite si propone di contribuire attivamente con il linguaggio fotograficoalla creazione di una visione aperta e critica della figura della donna nell’immaginario collettivo e di stimolare una riflessione sulla presenza della donna nella statuaria e, in particolare, sulla sua assenza nella statuaria pubblica.
Le artiste in mostra sono:
Vittoria Amati, Tiziana Arici, Alessandra Attianese, Lucia Baldini, Isabella Balena, Raffaella Benetti, Patrizia Bonanzinga, Marianna Cappelli, Loredana Celano, Isabella Colonnello, Antonietta Corvetti, Giovanna Dal Magro, Margherita Dametti, Colomba D'Apolito, Isabella De Maddalena, Flavia Faranda, Fulvia Farassino, Simona Filippini, Antonella Gandini, Claudia Ioan, Silvia Lelli, Sonia Lenzi, Marzia Malli, Giuliana Mariniello, Paola Mattioli, Melania Messina, Rosetta Messori, Antonella Monzoni, Bruna Orlandi, Nicoletta Prandi, Patrizia Pulga, Patrizia Riviera, Anna Rosati, Margherita Verdi, Amalia Violi
Un intento condiviso e sostenuto dalla Fondazione Terre des Hommes che, da 10 anni realizza la campagna indifesa, per i diritti delle bambine e delle ragazze e attraverso la petizione #UnaStatuaPerLeBambine, lanciata a luglio 2020, ha invitato la cittadinanza milanese a riflettere sul tema della parità di generee sulla necessità di scegliere nuovi modelli e simboli per le bambine e le donne di domani, a cui dedicare nuovi monumenti in città. La petizione ha raccolto oltre 4000 firme, grazie al sostegno e l’appoggio di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. La petizione si può firmare online al seguente link: https://bit.ly//UnaStatuaPerLeBambine.
La mostra rientra nella cornice di iniziative ed eventi dedicati alla tematica della memoria pubblica e dell’identità di genere promossi dal Comune di Milano - Cultura e organizzati dalla Commissione per le Pari Opportunità sul territorio milanese e da molte realtà dell’associazionismo femminile.
"Con questa mostra l’Associazione Donne Fotografe si impegna nello scopo comune di ridare significato e presenza alle donne, guardandole non solo in quanto corpi ma in una più̀ piena dimensione di pensiero e azione, svelando storie che meritano di essere ascoltate e rivisitate” Associazione Donne Fotografe.
“Le bellissime opere della mostra Scolpite ci regalano una riflessione preziosa sulla rappresentazione delle donne negli spazi pubblici delle nostre città. Una riflessione che Terre des Hommes ha sviluppato attraverso la petizione #UnaStatuaPerLeBambine, per ribadire la necessità di proporre nuovi simboli, nelle strade e nelle piazze di Milano, per offrire alle giovani generazioni nuovi modelli da cui trarre ispirazione per perseguire i propri sogni e sconfiggere pregiudizi e stereotipi.
È stato naturale condividere questo percorso con l’Associazione Donne Fotografe e realizzare insieme questa mostra e siamo grati al Comune di Milano e ai suoi rappresentanti che hanno sempre dimostrato pieno sostegno alle nostre iniziative.” Donatella Vergari, Presidente Terre des Hommes.
- sono io, fammi entrare.
Voglio venirti dentro,
dare un’occhiata.
Respirarti come l’aria"
Wislawa Szymborska
Dal 14 luglio 2021 Palazzo Reale ospitala mostra Scolpite, promossa dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e organizzata da Associazione Donne Fotografe, insieme a Terre des Hommes. L’esposizione sarà aperta al pubblico, presso le Sale degli Arazzi di Palazzo Reale fino al 5 settembre 2021 e fa parte de “La Bella Estate” il palinsesto culturale estivo promosso dal Comune di Milano.
Attraverso lo sguardo di 35 artiste dell’Associazione Donne Fotografe,la mostra Scolpite si propone di contribuire attivamente con il linguaggio fotograficoalla creazione di una visione aperta e critica della figura della donna nell’immaginario collettivo e di stimolare una riflessione sulla presenza della donna nella statuaria e, in particolare, sulla sua assenza nella statuaria pubblica.
Le artiste in mostra sono:
Vittoria Amati, Tiziana Arici, Alessandra Attianese, Lucia Baldini, Isabella Balena, Raffaella Benetti, Patrizia Bonanzinga, Marianna Cappelli, Loredana Celano, Isabella Colonnello, Antonietta Corvetti, Giovanna Dal Magro, Margherita Dametti, Colomba D'Apolito, Isabella De Maddalena, Flavia Faranda, Fulvia Farassino, Simona Filippini, Antonella Gandini, Claudia Ioan, Silvia Lelli, Sonia Lenzi, Marzia Malli, Giuliana Mariniello, Paola Mattioli, Melania Messina, Rosetta Messori, Antonella Monzoni, Bruna Orlandi, Nicoletta Prandi, Patrizia Pulga, Patrizia Riviera, Anna Rosati, Margherita Verdi, Amalia Violi
Un intento condiviso e sostenuto dalla Fondazione Terre des Hommes che, da 10 anni realizza la campagna indifesa, per i diritti delle bambine e delle ragazze e attraverso la petizione #UnaStatuaPerLeBambine, lanciata a luglio 2020, ha invitato la cittadinanza milanese a riflettere sul tema della parità di generee sulla necessità di scegliere nuovi modelli e simboli per le bambine e le donne di domani, a cui dedicare nuovi monumenti in città. La petizione ha raccolto oltre 4000 firme, grazie al sostegno e l’appoggio di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. La petizione si può firmare online al seguente link: https://bit.ly//UnaStatuaPerLeBambine.
La mostra rientra nella cornice di iniziative ed eventi dedicati alla tematica della memoria pubblica e dell’identità di genere promossi dal Comune di Milano - Cultura e organizzati dalla Commissione per le Pari Opportunità sul territorio milanese e da molte realtà dell’associazionismo femminile.
"Con questa mostra l’Associazione Donne Fotografe si impegna nello scopo comune di ridare significato e presenza alle donne, guardandole non solo in quanto corpi ma in una più̀ piena dimensione di pensiero e azione, svelando storie che meritano di essere ascoltate e rivisitate” Associazione Donne Fotografe.
“Le bellissime opere della mostra Scolpite ci regalano una riflessione preziosa sulla rappresentazione delle donne negli spazi pubblici delle nostre città. Una riflessione che Terre des Hommes ha sviluppato attraverso la petizione #UnaStatuaPerLeBambine, per ribadire la necessità di proporre nuovi simboli, nelle strade e nelle piazze di Milano, per offrire alle giovani generazioni nuovi modelli da cui trarre ispirazione per perseguire i propri sogni e sconfiggere pregiudizi e stereotipi.
È stato naturale condividere questo percorso con l’Associazione Donne Fotografe e realizzare insieme questa mostra e siamo grati al Comune di Milano e ai suoi rappresentanti che hanno sempre dimostrato pieno sostegno alle nostre iniziative.” Donatella Vergari, Presidente Terre des Hommes.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo reale
·
patrizia bonanzinga
·
lucia baldini
·
isabella balena
·
flavia faranda
·
isabella de maddalena
·
raffaella benetti
·
giovanna dal magro
·
loredana celano
·
vittoria amati
·
tiziana arici
·
alessandra attianese
·
marianna cappelli
·
isabella colonnello
·
antonietta corvetti
·
margherita dametti
·
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo