Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Star Wars is back! Una galassia di mattoncini

Dal 29 Marzo 2018 al 30 Settembre 2018
Monza | Milano
Luogo: Villa Mirabello
Indirizzo: viale Mirabello 10
Costo del biglietto: Intero 8 euro, Ridotto 6 euro (over 65, ragazzi 12 – 18, convenzioni speciali), Ridotto bambini 4 – 12 anni 4 euro, Bambini 0-4 anni gratuito, Ridotto famiglia (2 interi + 2 bambini oppure 2 interi + 1 ridotto) euro 20
Telefono per informazioni: +39 02.36638600
E-Mail info: segreteria@vidicultural.com
Sito ufficiale: http://www.reggiadimonza.it
Dal 29 marzo al 30 settembre 2018, Villa Mirabello, nel cuore del Parco di Monza, sarà teatro dell’eterna lotta tra l’Impero Galattico e la Resistenza ribelle.
Luke Skywalker, Dart Fener, la Principessa Leila, R2-D2, C-3PO saranno solo alcuni dei protagonisti di Star Wars is back!, l’esposizione di mattoncini Lego® che ripropone alcuni dei momenti più emozionanti della saga di Guerre Stellari.
Ideata e prodotta da LAB Literally Addicted to Bricks, in collaborazione con ViDi, Giuliamaria e Gianmatteo Dotto, il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, col patrocinio del Comune di Monza, Star Wars is back!presenterà quattro diorami, costituiti da oltre un milione di mattoncini e abitati da più di duemila minifigure.
La rassegna nasce dalla fantasia di Wilmer Archiutti, fondatore di LAB, laboratorio creativo di Roncade, in provincia di Treviso, che realizza forme e architetture con i mattoncini che da più di quarant’anni privatamente colleziona con passione e dedizione.
Un ambiente estremamente realistico accoglierà i visitatori per introdurli all’interno di un universo fantastico dove prenderanno vita le vicende degli eroi galattici.
Ognuno dei quattro diorami racconterà una storia. Quella della Battaglia di Endor - realizzata con tecnica classica ‘mattoncino su mattoncino’ - è ambientata in una fitta foresta di alberi, in cui si potranno scovare, nascosti tra la vegetazione, tanti piccoli Ewok.
Il percorso espositivo proseguirà con la celebre Battaglia di Geonosis, che si tiene nell’omonimo pianeta caratterizzato da una pianura deserta con guglie rocciose, base di produzione di droidi da battaglia e con la ricostruzione del pianeta Hoth, uno scenario polare e innevato che si ispira al secondo episodio della prima trilogia in cui si sviluppa la Echo Base, sede dei ribelli capitanati dalla Principessa Leila.
Il quarto diorama riprodurrà le lande desertiche del pianeta Tatooine, luogo centrale nella trama di vari film della saga. È tra le sue sabbie, infatti, che ci sono stati alcuni degli incontri chiave della storia, come quello in cui il robot R2-D2 e l’umanoide C-3PO vengono raccolti dai Jawa e venduti a Luke Skywalker.
Star Wars in back! propone un’esperienza unica nel suo genere che riunisce il lato ludico a quello artistico rivolgendosi non solo ai più piccoli ma anche agli appassionati, ai curiosi e a tutti coloro che amano ampliare i loro orizzonti.
All’interno della mostra sarà possibile giocare e divertirsi con i mattoncini nell’area gioco dedicata ai più piccoli per creare le proprie fantastiche costruzioni; saranno inoltre organizzati laboratori ad hoc per bambini.
Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi: dalle 10,30 alle 19,30 (La biglietteria chiude un’ora prima)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore