Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Tobias Zielony. Maskirovka

Tobias Zielony. Maskirovka
Dal 02 Marzo 2018 al 14 Aprile 2018
Milano
Luogo: Galleria Lia Rumma
Indirizzo: via Stilicone 19
Orari: martedì-sabato ore 11-13.30 / 14.30-19
Telefono per informazioni: +39 02 29000101
E-Mail info: info@liarumma.it
Sito ufficiale: http://www.liarumma.it/
La Galleria Lia Rumma è lieta di annunciare la quinta mostra personale dell’artista tedesco Tobias Zielony che inaugurerà il 1 marzo 2018, presso la sede di Milano.
La mostra presenta per la prima volta in Italia il lavoro Maskirovka, realizzato da Zielony tra il 2016 e il 2017 nella città di Kiev, e recentemente esposto in occasione della personale Haus der Jugend alla Kunsthalle von der Heydt di Wuppertal.
“Maskirovka” signifca letteralmente “mascheramento” e indica una pratica militare diffusasi in Unione Sovietica a partire dagli anni ’20, basata su strategie di occultamento, camuffamento e inganno al fne di confondere il nemico. Il termine “Maskirovka” è tornato in uso per indicare la politica russa nei confronti dell’Ucraina, le operazioni di occupazione in Crimea e lo stato di guerra ibrida, mai uffcialmente dichiarato, che hanno fatto seguito alle proteste del Maidan nel 2013 e che durano tuttora.
Il progetto Maskirovka, che ha come tema centrale il mascheramento nelle sue varie declinazioni, include una serie fotografca e un video in cui Zielony indaga la scena queer e techno di Kiev, sullo sfondo dell’attuale crisi ucraina.
Nel video realizzato in stop motion, presentato al piano terra della galleria, lo sguardo si sposta continuamente tra contesto socio-politico e scene di vita privata dei giovani, mentre le fotografe si concentrano invece sui gesti e le pose di questi ultimi, ritratti soli o in gruppo, in spazi domestici o ambienti urbani marginali.
Il motivo del mascheramento stabilisce un parallelo tra la situazione politica e le storie personali raccontate dalle fotografe. Indica allo stesso tempo il camuffamento delle forze speciali russe – “green men” – inviate in Crimea nel 2014, l’uso di maschere da parte dei manifestanti del Maidan, per nascondere la propria identità e proteggere il proprio volto dai gas lacrimogeni, ma è anche un momento signifcativo del rituale dei party, in un gioco di simulazioni e di scambi di identità.
In questi lavori Zielony ritrae la scena underground, della techno e dei movimenti LGBTQI, nella capitale ucraina. Una scena che si è sviluppata sullo sfondo della situazione politica confusa e opprimente degli ultimi anni, e che ha in qualche modo canalizzato alcune delle energie e dei sogni delle giovani generazioni.
La mostra si chiude al secondo piano della galleria, con la presentazione di un doppio slide show, e un flm girato in 8mm.
Nato a Wuppertal, Germania, nel 1973, Tobias Zielony vive a Berlino dal 2006. Studia Fotografa all’Università del Galles di Newport e all’Accademia di Belle Arti di Lipsia. Nel 2010 produce con la Galleria Lia Rumma, il progetto Vele, dedicato all’omonimo complesso abitativo ideato negli anni ’60-’70 dall’architetto Franz Di Salvo nel quartiere di Scampia, alla periferia Nord di Napoli. Il progetto è stato presentato nel 2012 in due importanti mostre personali al MAXXI di Roma, e al Philadelphia Museum of Art. Altre mostre personali includono: Berlinische Galerie nel 2013, Folkwang Museum Essen, MMK Zollamt Frankfurt e Camera Austria Graz nel 2011, Kunstverein Hamburg nel 2010, C/O Berlin nel 2007. Nel 2015, con il lavoro “The Citizen” è tra gli artisti invitati a esporre nel Padiglione Tedesco, curato da Florian Ebner, alla 56a Biennale di Venezia.
Ha vinto il premio GASAG nel 2006 e il Karl-Ströher-Preis nel 2011; ha partecipato all International Studio Program, New York.
Tra le pubblicazioni più recenti: Maskirovka, Mousse Magazine, 2017; Manitoba, Spector, Leipzig, 2010; Story / No Story, Hatje Cantz, Ostfldern, 2010; Trona – Armpit of America, Spector, Leipzig, 2008.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore