Ulisse Sartini. Ultima cena

Ulisse Sartini, Ultima cena, 2015, 4,90m x 1,80m
Dal 23 March 2016 al 29 April 2016
Milano
Luogo: Sacrestia Bramantesca - Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Indirizzo: via Caradosso 1
Orari: da lunedì a domenica 10-12 / 15-19
Curatori: Giovanni Gazzaneo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La Sacrestia Bramantesca della Chiesa di Santa Maria delle Grazie ospita a Milano l’Ultima Cena di Ulisse Sartini, esposta al pubblico dal 24 marzo al 25 aprile 2016.
Un dipinto di grandi dimensioni (4,90 metri per 1,80), realizzato nel 2015, presentato alla città proprio nei giorni che preludono nel calendario liturgico l’avvento della Pasqua: un appuntamento dal forte significato simbolico, che offre nuovi spunti critici sui codici iconografici propri dell’arte sacra e sul dialogo tra contemporaneità e tradizione.
Come ha sottolineato nel suo intervento in catalogo il biblista Enzo Bianchi, priore della Comunità di Bose, la fisicità dei protagonisti dell’opera di Sartini è forte di un’intensità dalla profonda carica espressiva, costruita sulla “composizione di corpi che fanno corpo, si toccano, comunicano, osano la carne”. Proprio il linguaggio del corpo – l’appoggiarsi gli uni agli altri degli apostoli, la colloquialità con cui alcuni pongono la mano sulla spalla del proprio vicino di tavola – contribuiscono a creare lo stridente contrasto con la figura di Giuda, che “non fa corpo con gli altri, ma è già rivolto verso la notte, volgendo la nuca a Gesù, come il traditore che nelle Scritture volge il suo calcagno per andarsene”. La misurata efficace teatralità dell’impianto scenico dialoga allora idealmente con uno tra i più grandi capolavori del Rinascimento, distante solo poche decine di metri dal luogo dove è esposta l’opera di Sartini: l’affresco dell’Ultima Cena realizzato da Leonardo da Vinci per lo stesso complesso di Santa Maria delle Grazie. Costruendo un percorso lineare, attraverso i secoli, che dimostra le diverse declinazioni di un tema tra i più ricorrenti nella storia dell’arte. Ulisse Sartini nasce nel 1943 a Ziano Piacentino, vive e lavora a Milano. Avvia la sua attività espositiva nei primi Anni Settanta, con le prime personali negli spazi meneghini della Galleria Schettini, ritagliandosi presto un ruolo di primo piano nel genere della ritrattistica: è il secondo pittore italiano dopo Pietro Annigoni ad entrare nelle collezioni della National Portrait Gallery di Londra. Nel corso degli anni Sartini esegue ritratti ufficiali di personalità di primo piano della scena politica e culturale internazionale, come quelli di Maria Callas per il Museo Teatrale alla Scala di Milano, il Nuovo Teatro della Musica Megaron (Atene) e per il Teatro La Fenice (Venezia), quello di Luciano Pavarotti per Covent Garden (Londra), quello di Audrey Hepburn per la nuova sede UNICEF in Roma; a cui si aggiungono i ritratti ufficiali dei papi Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.
Inaugurazione: mercoledì 23 marzo 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti