Vincenzo Genna e Eros Mauroner. Ritrattando

Vincenzo Genna e Eros Mauroner. Ritrattando
Dal 25 November 2014 al 12 December 2014
Cinisello Balsamo | Milano
Luogo: Centro Culturale Pertini
Indirizzo: piazza Natale Confalonieri 3
Telefono per informazioni: +39 02 66023542
E-Mail info: ustampa@eidos
Sito ufficiale: http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it
Martedì 25 novembre alle 16,00 presso il centro Culturale Pertini di Cinisello Balsamo, Piazza Natale Confalonieri, 3 verrà inaugurata la Mostra “RITRATTANDO” frutto di un lavoro svolto Vincenzo Genna educatore in collaborazione con il fotografo Eros Mauroner e che, vede coinvolta la RSA Agostoni di Lissone, la Comunita alloggio “La Casa del Sole” e la RSA Il Sole di Cinisello Balsamo (MI)
La mostra è il frutto di un progetto che ha viste partecipi ventitre signore delle tre Comunità per anziani. Il percorso ha voluto portare i visi delle donne anziane e dei ritratti famosi a ritrovarsi assieme in un continuum senza tempo in cui esse si possano ri-vedere e ri-amare.
Il ritratto come raffigurazione di una persona mostra non solo quello che essa è ma anche quello che vorrebbe essere, il suo sogno, il suo possibile. Nelle fotografie il ritratto per sua peculiarità è quanto di più verosimile ci sia nel concetto di rappresentazione del reale. Nella fotografia le donne che sono state ritratte si sono abbigliate non per raffigurare in maniera pedissequa il personaggio ritratto e scelto ma bensì per reinterpretarne “il colore” lo sguardo, il gesto.
Le dame ritratte nei quadri proposti alle Signore fotografate, sono donne d'altri tempi, figure di donne che nell'imago collettivo hanno segnato il nostro immaginario. Le anziane donne che hanno partecipato con spirito e grande collaborazione al progetto sono donne che hanno sul viso le rughe che sono il segno tangibile del tempo, del vissuto, a cui con questo progetto si vuole rendere onore. Il quadro per sua natura mostra il passare del tempo con le scoloriture, con le piccole crepe nel colore, con piccole mancanze di tono... proprio come sul volto reale. Questo parallelo porta a pensare a un progetto che renda onore alla vecchiaia vista come tavolozza in cui fierezza e orgoglio dipingono il tempo. Si è lavorato e giocato per dare la possibilità di rivedersi belle e talvolta anche seduttive , non tramite trucchi ed effetti speciali di aggiustamento, ne alleviando le ombre e luci; sono state proprio quelle ombre e quelle luci sul viso che hanno dato alle donne in posa la fierezza di Regine.
La mostra è il frutto di un progetto che ha viste partecipi ventitre signore delle tre Comunità per anziani. Il percorso ha voluto portare i visi delle donne anziane e dei ritratti famosi a ritrovarsi assieme in un continuum senza tempo in cui esse si possano ri-vedere e ri-amare.
Il ritratto come raffigurazione di una persona mostra non solo quello che essa è ma anche quello che vorrebbe essere, il suo sogno, il suo possibile. Nelle fotografie il ritratto per sua peculiarità è quanto di più verosimile ci sia nel concetto di rappresentazione del reale. Nella fotografia le donne che sono state ritratte si sono abbigliate non per raffigurare in maniera pedissequa il personaggio ritratto e scelto ma bensì per reinterpretarne “il colore” lo sguardo, il gesto.
Le dame ritratte nei quadri proposti alle Signore fotografate, sono donne d'altri tempi, figure di donne che nell'imago collettivo hanno segnato il nostro immaginario. Le anziane donne che hanno partecipato con spirito e grande collaborazione al progetto sono donne che hanno sul viso le rughe che sono il segno tangibile del tempo, del vissuto, a cui con questo progetto si vuole rendere onore. Il quadro per sua natura mostra il passare del tempo con le scoloriture, con le piccole crepe nel colore, con piccole mancanze di tono... proprio come sul volto reale. Questo parallelo porta a pensare a un progetto che renda onore alla vecchiaia vista come tavolozza in cui fierezza e orgoglio dipingono il tempo. Si è lavorato e giocato per dare la possibilità di rivedersi belle e talvolta anche seduttive , non tramite trucchi ed effetti speciali di aggiustamento, ne alleviando le ombre e luci; sono state proprio quelle ombre e quelle luci sul viso che hanno dato alle donne in posa la fierezza di Regine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons