Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Wildt. Il marmo e l'anima - Anteprima

© Adolfo Wildt
Dal 08 Dicembre 2015 al 08 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Presso Spazio Oberdan martedì 8 dicembre 2015 Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con il Comune di Milano, presenta il primo lavoro di documentazione audiovisiva mai realizzato sulla vasta e sorprendente produzione artistica di Adolfo Wildt (1868-1931), il maggior scultore italiano del principio del secolo scorso, eppure pressoché sconosciuto al grande pubblico.
Prodotto in occasione della mostra monografica che si è tenuta presso il Musée de l’Orangerie di Parigi (aprile-luglio 2015) e, ad oggi, non ancora trasmesso da nessun Network televisivo europeo, il documentario racconta l’artista, l’uomo e le sue opere, dando luce e voce alla tecnica strabiliante di Wildt, alle profondità marcate della sua ricerca spirituale e all’originalità sorprendentemente attuale delle sue figure scolpite. Da Milano a Venezia, da Roma a Parigi, le riprese sono state realizzate presso alcuni dei più prestigiosi musei d’arte moderna del mondo (GAM Milano, Ca’ Pesaro Venezia, Musei Vaticani Roma, Musée d’Orsay Parigi, solo per fare qualche esempio), dove sono conservate ed esposte numerose sculture di Wildt. La struttura narrativa del documentario è formata in egual misura da voci che interpretano citazioni dello stesso artista e di suoi contemporanei, alternate a interviste a storici dell’arte di prestigio internazionale – Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani; Guy Cogeval, presidente del Musée d’Orsay; Fernando Mazzocca, massimo esperto mondiale di Adolfo Wildt e dell’Otto-Novecento Italiano. Questa pluralità di voci, unita alla grande varietà e numero delle opere riprese in dettaglio, ha permesso di raccontare la storia umana e artistica di Wildt in modo dinamico e suggestivo, evitando toni didascalici.
Unico personaggio presente nel lavoro è l’attore che impersona Wildt, figura silenziosa e fuori dal suo tempo che si aggira, non visto, in una Milano moderna. La colonna sonora è stata scelta con coerenza temporale tra le composizioni di Maurice Ravel.
Martedì 8 dicembre h 21.30
A. Wildt. Il marmo e l'anima - Anteprima
R.: Simone Marcelli. Sc.: barbara Ainis. Riprese e montaggio: Fabio Ferri. Consulente: Fernando Mazzocca. Produttore esecutivo: Barbara Ainis. Italia, 2015, 42’)
ll primo lavoro di documentazione audiovisiva mai realizzato sulla vasta e sorprendente produzione artistica di Adolfo Wildt (1868-1931), il maggior scultore italiano del principio del secolo scorso.
Prodotto in occasione della mostra monografica che si è tenuta presso il Musée de l’Orangerie di Parigi (aprile-luglio 2015), il documentario racconta l’artista, l’uomo e le sue opere, dando luce e voce alla tecnica strabiliante di Wildt, alle profondità marcate della sua ricerca spirituale e all’originalità sorprendentemente attuale delle sue figure scolpite.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie