XXII Triennale di Milano - Broken Nature: Design Takes on Human Survival

XXII Triennale di Milano - Broken Nature: Design Takes on Human Survival
Dal 01 Marzo 2019 al 01 Settembre 2019
Milano
Luogo: La Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Curatori: Paola Antonelli
Telefono per informazioni: +39 02 724341
Sito ufficiale: http://www.brokennature.org
Dal 1° marzo al 1° settembre 2019 la Triennale di Milano presenta la XXII Esposizione Internazionale, intitolata Broken Nature: Design Takes on Human Survival. La curatela della XXII Triennale è stata affidata a Paola Antonelli, curatrice per l’architettura e il design al Museum of Modern Art di New York e direttore Ricerca e Sviluppo dello stesso museo.
L’Esposizione Internazionale rappresenta un’importante occasione per riflettere su come il design stia cambiando, arrivando a toccare tutti gli ambiti delle nostre vite, e sul contributo che può offrire allo sviluppo della società contemporanea. La Triennale di Milano riunirà ancora una volta la comunità internazionale del design, coinvolgendo designer, artisti, istituzioni, università, scuole, organizzazioni, aziende e molti altri partner provenienti da tutto il mondo in un scambio ricco, vivace e produttivo.
Broken Nature: Design Takes on Human Survival studia lo stato dei legami che uniscono l’uomo all’ambiente naturale, alcuni dei quali sono stati compromessi – se non definitivamente spezzati – nel corso della storia recente. Con un tema di ricerca così ampio, la XXII Triennale sottolinea l’importanza dell’idea di “design ricostituente” e presenta esempi di design in grado di riparare e di ricostruire i legami della nostra specie con i complessi sistemi del mondo intorno a noi e dentro di noi.
Il team curatoriale, guidato da Paola Antonelli e operativo tra Milano e New York, presenterà una selezione di approcci al design con l’obiettivo di incoraggiare una lettura sfaccettata e inclusiva dei problemi che minacciano l’esistenza collettiva, di far crescere la gratitudine e il rispetto verso i sistemi in cui gli individui vivono e operano, favorendo una prospettiva che guardi oltre le prossime poche, future generazioni.
La XXII Triennale riunirà progetti di varia natura – da oggetti a edifici, da interfacce a infrastrutture e città, su scale diverse e dimensioni multiple, dal cosmo al microbioma – che suggeriscano strade plausibili e concrete per agire attraverso il design ricostituente. In questo progetto ambizioso, il team curatoriale sarà supportato da un Comitato scientifico di studiosi e professionisti, composto da composto da: Adam Bly, Rania Ghosn, Alexandra Daisy Ginsberg, Gabriella Gómez- Mont, Jamer Hunt, Sarah Ichioka, Koyo Kouoh, Stefano Micelli, e Maholo Uchida.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
la triennale di milano ·
stefano boeri ·
formafantasma ·
paola antonelli ·
stefano mancuso ·
neri oxman
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi