Rodin – Giacometti

© Alberto Giacometti Estate / 2019, ProLitteris, Zurich | Alberto Giacometti, La Clairière, 1950 (FILEminimizer). Bronze, 58,7 x 65,3 x 52,5 cm. Fondation Giacometti, Paris
Dal 27 June 2019 al 24 November 2019
Martigny | Mondo
Luogo: Fondation Pierre Gianadda
Indirizzo: Rue du Forum 59
Orari: tutti i giorni ore 9-19
Costo del biglietto: Adulti: CHF 20 - € 16.50 Senior (oltre 60 anni): CHF 18. - € 15.-- Bambini (dai 10 anni): CHF 12 - € 10.-- Famiglia (genitori e bambini): CHF 42 - € 35.-- Studenti (fino a 25 ans): CHF 12 - € 10.--
Telefono per informazioni: +41 (0)27 722 39 78
E-Mail info: info@gianadda.ch
Sito ufficiale: http://www.gianadda.ch
Prosegue con grande apprezzamento del pubblico, presso la Fondation Pierre Gianadda di Martigny, in Svizzera, la mostra Rodin – Giacometti, organizzata con la partecipazione diretta delMusée Rodin e della Fondation Giacometti di Parigi, che hanno messo a disposizione opere delle loro importanti collezioni.
Si tratta di una rassegna che comprende oltre 130 lavori e che mette di fronte le opere di due grandi maestri – Rodin (1840-1917) e Giacometti (1901-1966) – andando a studiare i parallelismi e gli echi
che si possono riscontrare tra le loro produzioni.
Negli oltre quarant’anni della sua storia la Fondation Gianadda ha dedicato ai due artisti memorabili mostre (fondamentali quella di Rodin del 1984 e quella di Giacometti del 1986), ma in questa occasione appare molto significativo il “faccia a faccia” tra i due scultori indagati con una selezione mirata delle opere fatta da curatori esperti ed appassionati come Catherine Chevillot, direttrice del Musée Rodin, Catherine Grenier, direttrice, e Hugo Daniel della Fondation Giacometti.
Nel lungo percorso espositivo appare lampante l’interesse di Giacometti per l’opera di Rodin, che scopre e ammira a Parigi dove si trasferisce nel 1922 e dove frequenta i corsi e l’atelier di Emile-Antoine Bourdelle già allievo e assistente di Rodin, ed emergono i diversi approcci alle problematiche comuni della scultura, che vengono assunte come temi e sezioni specifiche della mostra: il modellato e la materia, l’imprevisto nell’esecuzione, i gruppi, la deformazione, l’attenzione all’arte antica, il problema del basamento, le serie, “l’uomo che cammina”.
La mostra costituisce, nella sua originalità, un momento importante per la conoscenza dei due scultori, di diverse generazioni ma entrambi volti a superare l’accademismo e a porsi in modo nuovo (ognuno con la propria sensibilità) di fronte ad una rappresentazione tesa a raccontare la condizione e l’animo dell’uomo del loro tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti