Tacita Dean. Antigone
Dal 28 August 2021 al 9 January 2022
Basilea | Mondo
Luogo: Kunstmuseum Basel
Indirizzo: St. Alban-Graben 8
Orari: Mar - Dom 11 - 18 | Lun chiuso
Curatori: Heidi Naef, Isabel Friedli
Costo del biglietto: Intero 15 € | Ridotto 8 € | Gratuito fino a 13 anni
Telefono per informazioni: +41 61 206 62 62
E-Mail info: info@kunstmuseumbasel.ch
Sito ufficiale: http://kunstmuseumbasel.ch
Il Kunstmuseum di Basilea | Gegenwart ospita il debutto svizzero di Antigone (2018), il film più recente di Tacita Dean e il suo lavoro più complesso fino ad oggi. L'epopea di un'ora rivela la straordinaria capacità dell'artista britannico-europeo di intrecciare figure mitologiche, storia personale e caso. Il suo mezzo principale è il film analogico, che lei adora per la sua versatilità tecnica e brillantezza granulosa. E' anche una maestra di altri generi e pratiche come la fotografia, l'incisione, il disegno e la scrittura.
L'idea di Antigone era nella mente di Tacita Dean da decenni: Antigone è il nome della sorella maggiore, ma anche dell'omonima tragica eroina della commedia di Sofocle. Fin dal suo primo incontro con il mito del re Edipo, Dean si era chiesta cosa succedesse nel lasso di tempo durante il quale il sovrano cieco esiliato, assistito dalla figlia e dalla sorella Antigone, vagava per il deserto.
L'interesse centrale in Antigone è la cecità: la cecità voluta dall'artista - Dean dà sempre all'incidente un ruolo nella genesi del suo lavoro e lascia spazio a sviluppi inaspettati.
Una cecità che è invisibilità tecnica: il suo mascheramento e l'esposizione multipla del negativo in momenti e in luoghi diversi significava che l'artista non avrebbe visto la sua composizione fino a quando non fosse stata stampata in laboratorio. La cecità del re Edipo, che, di fronte agli oltraggi che aveva inconsapevolmente commesso, trafisse i suoi stessi occhi e si bandì da Tebe.
Infine, la cecità della natura: la molla principale che spinge il ritmo e la struttura di Antigone è un'eclissi solare che Dean ha scattato nel Wyoming. La doppia proiezione intreccia questi fili tematici in una drammaturgia le cui unità di luogo, tempo e azione sono prismaticamente fratturate, producendo una panoplia di immagini radiose.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti