Alessandra Maisto. Corpi Celesti a Procida

Alessandra Maisto, Rhea e maternità
Dal 12 August 2022 al 21 August 2022
Procida | Napoli
Luogo: Chiesa di San Giacomo
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 12
Orari: 10-13 / 17-21
Enti promotori:
- Comune di Procida
Telefono per informazioni: +39 3667164885
E-Mail info: curator@alessandramaistoart.com
L'artista Contemporanea Alessandra Maisto, dopo le recenti mostre personali presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli, la galleria "Spazio Vitale” di Aversa e la “Mamo” Galleria di Milano, conduce i suoi <> in un viaggio itinerante fino all’isola di Procida. Con il patrocinio del Comune, l’esposizione si terrà presso la Chiesa di San Giacomo inserendosi tra le importanti esposizioni di “Procida Capitale Italiana della Cultura 2022”.
Dalla mitologia all’alchimia, passando attraverso l’astronomia, i lavori di Alessandra Maisto sono concepiti come veri e propri rituali in cui viene celebrata la memoria collettiva delle origini della propria terra, la cui fondazione spetta al mito. Lo spettatore può intraprendere un viaggio che ha origine nelle stelle e che si insinua fin nell'animo umano.
“Corpi Celesti” nasce dall'incrocio di due componenti: l'universo con i suoi elementi e il corpo che dà matericità ad un personaggio. I pianeti, le lune e gli elementi della galassia vengono rappresentati attraverso la personificazione dei personaggi da cui prendono il nome. Geometrie e simbolismi accompagnano questi corpi azzurri nella loro metamorfosi. Come uno specchio, il mito, ripropone il riflesso dell’umanità con le proprie caratteristiche terrene e divine, punti di forza e debolezze, compassione e crudeltà.
La stoffa è il supporto delle opere dove si stendono pennellate di colore ad olio, sulla quale si incrociano gli azzurri e i rosa creando plasticità corporea. I personaggi sono ambigui e misteriosi, rimangono immobili seppur sembrano muoversi. La mandorla dorata è sempre presente per ricordarci dell’inevitabile, per segnare una strada dove sembra non esserci, per guardare oltre attraverso lo Spirito.
L’artista Italiana, classe 1990, nata a Napoli dove frequenta l'Accademia di Belle Arti, conseguendo la laurea in arti visive, ha iniziato il suo percorso proprio sullo scenario partenopeo, entrando in contatto con i maestri dell'informale Napoletano ed approdando ad un proprio stile e una propria dinamica lavorativa. Espone a Trapani con una personale, poi Roma, Firenze,Milano e naturalmente Napoli.
Dalla mitologia all’alchimia, passando attraverso l’astronomia, i lavori di Alessandra Maisto sono concepiti come veri e propri rituali in cui viene celebrata la memoria collettiva delle origini della propria terra, la cui fondazione spetta al mito. Lo spettatore può intraprendere un viaggio che ha origine nelle stelle e che si insinua fin nell'animo umano.
“Corpi Celesti” nasce dall'incrocio di due componenti: l'universo con i suoi elementi e il corpo che dà matericità ad un personaggio. I pianeti, le lune e gli elementi della galassia vengono rappresentati attraverso la personificazione dei personaggi da cui prendono il nome. Geometrie e simbolismi accompagnano questi corpi azzurri nella loro metamorfosi. Come uno specchio, il mito, ripropone il riflesso dell’umanità con le proprie caratteristiche terrene e divine, punti di forza e debolezze, compassione e crudeltà.
La stoffa è il supporto delle opere dove si stendono pennellate di colore ad olio, sulla quale si incrociano gli azzurri e i rosa creando plasticità corporea. I personaggi sono ambigui e misteriosi, rimangono immobili seppur sembrano muoversi. La mandorla dorata è sempre presente per ricordarci dell’inevitabile, per segnare una strada dove sembra non esserci, per guardare oltre attraverso lo Spirito.
L’artista Italiana, classe 1990, nata a Napoli dove frequenta l'Accademia di Belle Arti, conseguendo la laurea in arti visive, ha iniziato il suo percorso proprio sullo scenario partenopeo, entrando in contatto con i maestri dell'informale Napoletano ed approdando ad un proprio stile e una propria dinamica lavorativa. Espone a Trapani con una personale, poi Roma, Firenze,Milano e naturalmente Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê