Collezionisti e patrimoni culturali - Ciclo di incontri

Collezionisti e patrimoni culturali
Dal 23 January 2021 al 23 January 2021
Napoli
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 11:30
Curatori: Marianna Agliottone
Enti promotori:
- Regione Campania
E-Mail info: info@fondazionemorragreco.com
“Collezionisti e patrimoni culturali” arriva al suo terzo appuntamento. Sempre in diretta dalle sale del Palazzo Caracciolo di Avellino, sede della Fondazione Morra Greco, alcuni tra i più noti collezionisti contemporanei del panorama italiano raccontano la propria esperienza collezionistica, dai rapporti con gli artisti ai luoghi delle loro raccolte.
La Fondazione Morra Greco, partecipata dalla Regione Campania, è un luogo di progettazioni e produzioni artistiche e culturali, capace di generare stimoli e influenze straordinarie per artisti e intellettuali, e di ingaggiare un dialogo costante con il territorio, aspetto che la rende sede ideale del ciclo di conversazioni, che il 19 dicembre 2020 ha ospitato Massimo Lauro, collezionista fondatore del “Il Giardino dei Lauri", e il 9 gennaio 2021 Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, fondatori della Collezione d'Arte del Castello di Ama. Gli incontri si svolgono in diretta su zoom.
Link d accesso: https://zoom.us/j/92667695649?pwd=TlUvMTJtTEhVVStrRVZGbXZuM2RvQT09
ID: 926 6769 5649
Passcode: 123384
La Fondazione Morra Greco, partecipata dalla Regione Campania, è un luogo di progettazioni e produzioni artistiche e culturali, capace di generare stimoli e influenze straordinarie per artisti e intellettuali, e di ingaggiare un dialogo costante con il territorio, aspetto che la rende sede ideale del ciclo di conversazioni, che il 19 dicembre 2020 ha ospitato Massimo Lauro, collezionista fondatore del “Il Giardino dei Lauri", e il 9 gennaio 2021 Lorenza Sebasti e Marco Pallanti, fondatori della Collezione d'Arte del Castello di Ama. Gli incontri si svolgono in diretta su zoom.
Link d accesso: https://zoom.us/j/92667695649?pwd=TlUvMTJtTEhVVStrRVZGbXZuM2RvQT09
ID: 926 6769 5649
Passcode: 123384
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura