Cyborg Invasion

Cyborg Invasion, MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Dal 19 April 2017 al 31 May 2017
Napoli
Luogo: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Indirizzo: piazza Museo 19
Orari: 9-19.30; chiuso martedì
Costo del biglietto: Intero: € 12, Ridotto: € 6, Ingresso serale: € 2, Gratuito per i minori di 18 anni
Sito ufficiale: http://www.museoarcheologiconapoli.it/
In quanti modi l’arte può essere usufruita, qual è il limite della sacralità della stessa e dove inizia la dissacrazione? È sano prendere statue classiche, appartenenti al patrimonio dell’umanità, conosciute e riconosciute in tutto il mondo come esempi di pura e classica bellezza, e rivisitarle con un linguaggio popolare sia dal punto di vista letterario (la fantascienza), che segnico (il fumetto e l’illustrazione)?
Si potrebbe gridare al delitto, oppure direche rendere “pop” il classico significherebbe sminuire il peso che tali opere hanno nella storia e, quindi, l’arte classica èintoccabile e dovrebbe restare uguale a sé stessa.
Ma c’è un’altra ipotesi, quella per cui un’opera d’arte cambia secondo lo sguardo di chi la osserva e,a seconda dell’epoca, può rinnovarsi, confrontarsi e rinascere ogni volta,uscendone per nulla indebolita e restando sempre sé stessa. Ed è proprio in questa disponibilità a nuovi confronti con tutti i linguaggi, in questa sua capacità di rinascere,che l’arte conferma la capacità di essere presente nella storia ritrovando sempre la forza vitale che le dà la capacità di non invecchiare, pur restando sempre un riferimento immortale.
Secondo la nostra ipotesi, questo confronto è possibile e, da appassionati del fumetto e della fantascienza, abituati a eroi moderni nati da scrittori e disegnatori contemporanei,troviamo questa rivisitazione stimolante e ricca di spunti. Anzi riteniamo che una operazione come Cyborg Invasion non danneggi la classicità, ma la esalti, rivelando ancora una volta la grandezza degli antichi miti, radici della nostra cultura e veri riferimenti di tutto quello che oggi chiamiamo contemporaneo.
Le possibilità di “disseminare” i contenuti culturali del Museo Archeologico Nazionale di Napoli con questa innovativa espressione artistica ha indotto il Mann, attraverso il suo progetto di comunicazione OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) ad aderire con entusiasmo a questa iniziativa.
Paolo Giulierini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso