Dal 14 al ‘14. Artisti per Augusto

Dal 14 al ‘14. Artisti per Augusto, Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Dal 23 Ottobre 2014 al 15 Aprile 2015
Napoli
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza Museo 19
Orari: 9-19.30
Curatori: Raffaella Bosso, Simone Foresta
Enti promotori:
- MiBACT
- Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli
- Regione Campania
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0814422149 / 081 4422276
E-Mail info: lucia.emilio@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://cir.campania.beniculturali.it
Il Museo Archeologico di Napoli celebra il bimillenario dalla morte del primo imperatore di Roma, Augusto, con la mostra “Dal 14 al ’14. Artisti per Augusto”. La mostra resterà aperta fino al 15 aprile 2015 e osserverà i seguenti orari: dalle 9 alle 19.30.
Nell’esposizione sono state scelte una serie di immagini dallo straordinario potere evocativo che richiamano alla mente momenti significativi e suggestivi della biografia e delle gesta dell’imperatore che morì a Nola nel 14 d.C.
Numerosi gli autori che espongono al Museo Archeologico: Mathelda Balatresi, Celesta Bufano, Cecilia Capuana, Giulia D’Anna, Paco Desiato, Daniela Di Maro, Gaetano Di Riso, Anna Fusco, Christian Leperino, Paola Nasti (con il poeta Eugenio Lucrezi), Guido Pecci, Caroline Peyron, Carmine Rezzuti, Camillo Ripaldi, Quintino Scolavino.
La mostra è curata da Raffaella Bosso e Simone Foresta ed è inclusa tra le iniziative del Servizio Educativo coordinato da Marco De Gemmis. L’evento è finanziato dal POR Campania FESR 2007-2013, ob. op. 1.9.
Nell’esposizione sono state scelte una serie di immagini dallo straordinario potere evocativo che richiamano alla mente momenti significativi e suggestivi della biografia e delle gesta dell’imperatore che morì a Nola nel 14 d.C.
Numerosi gli autori che espongono al Museo Archeologico: Mathelda Balatresi, Celesta Bufano, Cecilia Capuana, Giulia D’Anna, Paco Desiato, Daniela Di Maro, Gaetano Di Riso, Anna Fusco, Christian Leperino, Paola Nasti (con il poeta Eugenio Lucrezi), Guido Pecci, Caroline Peyron, Carmine Rezzuti, Camillo Ripaldi, Quintino Scolavino.
La mostra è curata da Raffaella Bosso e Simone Foresta ed è inclusa tra le iniziative del Servizio Educativo coordinato da Marco De Gemmis. L’evento è finanziato dal POR Campania FESR 2007-2013, ob. op. 1.9.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo archeologico nazionale ·
camillo ripaldi ·
daniela di maro ·
christian leperino ·
mathelda balatresi ·
caroline peyron ·
giulia d anna ·
celesta bufano ·
cecilia capuana ·
paco desiato ·
gaetano di riso ·
anna fusco ·
paola nasti con il poeta eugenio lucrezi ·
guido pecci ·
carmine rezzuti ·
quintino scolavino
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970
-
Dal 22 marzo 2025 al 21 settembre 2025 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
WOMEN POWER. L'universo femminile nelle fotografie dell’agenzia MAGNUM dal dopoguerra a oggi
-
Dal 23 marzo 2025 al 21 giugno 2025 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA. IL TESEO SUL MINOTAURO