Donna... M.I.A.

Donna... M.I.A., Convento di Santa Maria La Nova, Napoli
Dal 7 March 2013 al 21 March 2014
Napoli
Luogo: Convento di Santa Maria La Nova
Indirizzo: via Santa Maria la Nova 44
Orari: 9.30-13 / 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 7514243 / 081 19571664
E-Mail info: mia.napoli@hotmail.it
Si vuole ricordare in questo mese (Marzo), la Donna: Donna della famiglia (madre, amica ed amante), Donna come animale sociale, Donna discriminata, Donna esaltata, Esaltante, Amata, Donna della letteratura, della Poesia, della Musica, della Storia, della Fede, della Scienza, Donna in tutte le modalità! Il M-I.A. Movimento Indipendente Artisti - Napoli Concept: Ogni Artista di ogni sezione (Pittura, Fotografia, Digital Art, Letteratura, Poesia e Musica) dovrà proporre seguendo la propria modalità espressiva la “sua donna”. Per rendere più semplice l’esecuzione del progetto artistico a cui si vuole partecipare, suggeriamo qualche indicazione. Gli artisti, come di seguito specificati, dovranno rappresentare la propria visione di Donna:
SEZIONE A PITTORI : Rappresentare una donna citata in una qualsiasi canzone italiana dal 1500 al 2013 donna sia come persona specifica a cui è dedicata la canzone o donna come oggetto della stessa (es: Margherita, Roxanne, Lisa dagli occhi blu, Marina, Malafemmina….etc);
SEZIONE B FOTOGRAFI/DIGITAL ART: ai fotografi si chiede di “cogliere” con l’obiettivo 3 diverse tipologie di donne (es: di età diversa, di condizione sociale diversa, di diversa cultura, etc…);
SEZIONE C POETI: Elaborare 3 poesie, max di 25 righe ciascuna, in cui viene chiesto di descrivere la donna nei suoi sentimenti di – gioia – dolore – rabbia;
SEZIONE D SCRITTORI : Racconto breve (max 1 cartella, 30 righi) seguendo l’indicazione “Donna del Futuro”;
SEZIONE E MUSICISTI: 1 o 2 brani di propria composizione che sappiano illustrare il mondo femminile e che non siano nello specifico canzoni d’amore dedicate alla donna, ma, canzoni che “narrano” la donna. Ogni artista potrà scegliere di partecipare ad 1 o più sezioni (così come da sua preferenza) in totale libertà di tecnica ed uso di materiali. Questo evento, si prefigge di illustrare il mondo femminile in tutta la sua complessità ed interezza. A tal proposito, partecipano al progetto le associazioni sorelle “Kyme – Gruppo Archeologi e Sebezia Onlus – Tutela e Valorizzazione dei Beni Culturali, ognuna, con la sua specifica competenza, affronterà- il KYME Gruppo Archeologi: Il ruolo della donna nell’antichità Le società paleolitiche La donna egizia La donna ebrea La donna greca La donna romana
Il SEBEZIA Onlus Omaggio ad Anna Maria Ortese e Lea Vergine: mostra documentaria, bibliografica, iconografica, a cura di Linda Iacuzio.
Omaggio ad Alda Merini: selezione di poesie, a cura di Stefania Colizzi. Spettacolo musicale del duo Jaku Bros: Storia d’amore in swing. Sebezia Onlus, già attuatrice nel 2006 di un articolato progetto dedicato ad AnnaMaria Ortese, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, Pan e Comune di Napoli, e nel 2008 di un progetto dedicato a Paolo Ricci in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, propone una mostra di documenti e una selezione di poesie, riprodotti ed esposti con lo scopo di rendere omaggio a tre donne, alta espressione della letteratura e dell’arte del Novecento Italiano: Anna Maria Ortese, Lea Vergine e Alda Merini. Sebezia Onlus propone inoltre lo spettacolo musicale del duo Jaku Bros: Storia d’amore in swing.
SEZIONE A PITTORI : Rappresentare una donna citata in una qualsiasi canzone italiana dal 1500 al 2013 donna sia come persona specifica a cui è dedicata la canzone o donna come oggetto della stessa (es: Margherita, Roxanne, Lisa dagli occhi blu, Marina, Malafemmina….etc);
SEZIONE B FOTOGRAFI/DIGITAL ART: ai fotografi si chiede di “cogliere” con l’obiettivo 3 diverse tipologie di donne (es: di età diversa, di condizione sociale diversa, di diversa cultura, etc…);
SEZIONE C POETI: Elaborare 3 poesie, max di 25 righe ciascuna, in cui viene chiesto di descrivere la donna nei suoi sentimenti di – gioia – dolore – rabbia;
SEZIONE D SCRITTORI : Racconto breve (max 1 cartella, 30 righi) seguendo l’indicazione “Donna del Futuro”;
SEZIONE E MUSICISTI: 1 o 2 brani di propria composizione che sappiano illustrare il mondo femminile e che non siano nello specifico canzoni d’amore dedicate alla donna, ma, canzoni che “narrano” la donna. Ogni artista potrà scegliere di partecipare ad 1 o più sezioni (così come da sua preferenza) in totale libertà di tecnica ed uso di materiali. Questo evento, si prefigge di illustrare il mondo femminile in tutta la sua complessità ed interezza. A tal proposito, partecipano al progetto le associazioni sorelle “Kyme – Gruppo Archeologi e Sebezia Onlus – Tutela e Valorizzazione dei Beni Culturali, ognuna, con la sua specifica competenza, affronterà- il KYME Gruppo Archeologi: Il ruolo della donna nell’antichità Le società paleolitiche La donna egizia La donna ebrea La donna greca La donna romana
Il SEBEZIA Onlus Omaggio ad Anna Maria Ortese e Lea Vergine: mostra documentaria, bibliografica, iconografica, a cura di Linda Iacuzio.
Omaggio ad Alda Merini: selezione di poesie, a cura di Stefania Colizzi. Spettacolo musicale del duo Jaku Bros: Storia d’amore in swing. Sebezia Onlus, già attuatrice nel 2006 di un articolato progetto dedicato ad AnnaMaria Ortese, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, Pan e Comune di Napoli, e nel 2008 di un progetto dedicato a Paolo Ricci in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, propone una mostra di documenti e una selezione di poesie, riprodotti ed esposti con lo scopo di rendere omaggio a tre donne, alta espressione della letteratura e dell’arte del Novecento Italiano: Anna Maria Ortese, Lea Vergine e Alda Merini. Sebezia Onlus propone inoltre lo spettacolo musicale del duo Jaku Bros: Storia d’amore in swing.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê