Il giardino dell'arte

Roberto Viviani, Il giardino dell'arte, Castel Nuovo, Napoli
Dal 6 September 2012 al 30 September 2012
Napoli
Luogo: Castel Nuovo
Indirizzo: piazza Municipio
Orari: da lunedì a sabato 9-19; domenica apertura straordinaria per le giornate europee
Enti promotori:
- Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania
Costo del biglietto: euro 6
Telefono per informazioni: +39 081 7957722-21-13
E-Mail info: patrimonio.artistico.museale@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it/
In occasione dei sessant’anni della sua attività artistica, il pittore esporrà una raccolta di 30 opere, accomunate dal fine di rendere omaggio al patrimonio scultoreo mondiale, troppo spesso dimenticato.
Nel suo “Giardino dell’arte”, infatti, compaiono statue ispirate a miti classici ed orientali e a luoghi e tempi lontani. Gli elementi scultorei sono immersi in un paesaggio rigoglioso e incontaminato, interpretato in chiave surreale; la Natura, che è l’elemento costante di tutta la produzione artistica di Viviani, in queste opere ha da un lato lo scopo di valorizzare e vivificare le sculture, dall’altro quello di evocare, con la sua purezza, atmosfere che ricordino il significato originario dei monumenti in questione, creati dall’uomo in risposta ad un anelito, antico ma sempre attuale, di spiritualità.
La mostra sarà inserita nelle “Giornate Europee del Patrimonio”a cura del MIBAC, programmate per il 29 e 30 settembre 2012.
Nel suo “Giardino dell’arte”, infatti, compaiono statue ispirate a miti classici ed orientali e a luoghi e tempi lontani. Gli elementi scultorei sono immersi in un paesaggio rigoglioso e incontaminato, interpretato in chiave surreale; la Natura, che è l’elemento costante di tutta la produzione artistica di Viviani, in queste opere ha da un lato lo scopo di valorizzare e vivificare le sculture, dall’altro quello di evocare, con la sua purezza, atmosfere che ricordino il significato originario dei monumenti in questione, creati dall’uomo in risposta ad un anelito, antico ma sempre attuale, di spiritualità.
La mostra sarà inserita nelle “Giornate Europee del Patrimonio”a cura del MIBAC, programmate per il 29 e 30 settembre 2012.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons