Lampi di Materia. Azione mimico-musicale per clarinetto, percussioni e danzatrice di Rosalba Quindici

Alberto Burri, Grande cretto nero, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Dal 29 December 2017 al 29 December 2017
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: compreso nel biglietto di ingresso al museo
Telefono per informazioni: +39 081.7499130
E-Mail info: mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museocapodimonte.beniculturali.it
Venerdì 29 dicembre 2017 ore 17.30 (Sala Burri, secondo piano) la performance Lampi di Materia - azione mimico-musicale per clarinetto, percussioni e danzatrice, ideata da Rosalba Quindici ne ha curato anche la regia e la drammaturgia– chiude il cartellone di eventi “Capodimonte dopo Vermeer”, finanziato con fondi Poc della Regione Campania che in due mesi ha portato a Capodimonte 8 film d'autore, 3 concerti e 4 performance ispirate ad altrettante opere d'arte.
Lampi di Materia di Rosalba Quindici è un lavoro, ispirato all’arte di Alberto Burri, basato sulla centralità che il concetto di materia assume nella sua opera e, relativamente al Grande Cretto Nero – che Burri donò nel 1978 al Museo di Capodimonte che diede il via all'intera sezione di arte contemporanea del museo –, sull’idea del Cretto come esito di una “specifica azione di pilotaggio della materia verso la forma”.
La performance si configura come progressivo emergere di forme mimiche e architetture sonore che, in dialogo con l’opera di Burri, rappresentano l’esito di una ricerca personale e pluridirezionale della compositrice all’interno del concetto di “materia” per condurre il pubblico in una dimensione di carattere sinestetico, basata sull’intreccio dei sensi attraverso il ricorso a determinati incastri di materie sonore e a specifici giochi di luce.
I protagonisti di questa azione mimico-musicale sono Guido Arbonelli (clarinetto), Lucio Miele (percussioni) e Rossella Petruzziello (danzatrice).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura