Magna. Mostra Agroalimentare Napoletana

Magna. Mostra Agroalimentare Napoletana
Dal 13 October 2015 al 10 January 2015
Napoli
Luogo: Complesso monumentale di San Domenico Maggiore
Indirizzo: vico San Domenico Maggiore 18
Curatori: Marco Capasso
Enti promotori:
- Associazione GUVIdEN
- Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli
- MiBACT
- Regione Campania
Telefono per informazioni: +39 081 0334924
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it
Per la prima volta in Italia e in occasione dell'EXPO 2015 una straordinaria mostra interattiva - ideata e curata dall'architetto Marco Capasso - che affronta il tema dell'agricoltura e della gastronomia napoletana dal punto di vista storico, scientifico e sociale svelandone tutti i segreti dall'origine al piatto finito.
MAGNA è una mostra per tutti: per i bambini e per i ragazzi che potranno giocare con gli exhibit interattivi; per gli studenti, che troveranno le informazioni scientifiche più aggiornate, con un ampio ventaglio di approfondimenti; per gli insegnanti, che incontreranno chiavi di lettura inaspettate e intrecci interdisciplinari; per gli appassionati di cucina, che soddisferanno la propria curiosità vedendo l'argomento sotto nuove prospettive, per i golosi che potranno assaggiare i migliori prodotti del nostro territorio e per chiunque sia curioso di conoscere la relazione che intercorre tra quel che siamo e quel che mangiamo oltre a capire l'importanza mondiale della cucina partenopea.
Per questo visitare MAGNA significa partecipare ad una mostra da guardare ascoltare, toccare, annusare e assaggiare; una mostra gioiosa che coniuga un elevato profilo scientifico con i piaceri del piatto e che predilige un approccio multidisciplinare: agronomi, agricoltori, genetisti, antropologi, chimici, sociologi, cuochi e gastronomi, tutti uniti per costruire una descrizione accurata di un argomento che viene troppo spesso trattato superficialmente.
MAGNA è una mostra per tutti: per i bambini e per i ragazzi che potranno giocare con gli exhibit interattivi; per gli studenti, che troveranno le informazioni scientifiche più aggiornate, con un ampio ventaglio di approfondimenti; per gli insegnanti, che incontreranno chiavi di lettura inaspettate e intrecci interdisciplinari; per gli appassionati di cucina, che soddisferanno la propria curiosità vedendo l'argomento sotto nuove prospettive, per i golosi che potranno assaggiare i migliori prodotti del nostro territorio e per chiunque sia curioso di conoscere la relazione che intercorre tra quel che siamo e quel che mangiamo oltre a capire l'importanza mondiale della cucina partenopea.
Per questo visitare MAGNA significa partecipare ad una mostra da guardare ascoltare, toccare, annusare e assaggiare; una mostra gioiosa che coniuga un elevato profilo scientifico con i piaceri del piatto e che predilige un approccio multidisciplinare: agronomi, agricoltori, genetisti, antropologi, chimici, sociologi, cuochi e gastronomi, tutti uniti per costruire una descrizione accurata di un argomento che viene troppo spesso trattato superficialmente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira