Tiziana Mastropasqua. Putesse essere allera

Tiziana Mastropasqua. Putesse essere allera, Napoli
Dal 25 November 2015 al 30 November 2015
Napoli
Luogo: PAN Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: 9.30- 19.30
Curatori: Carmen Vicinanza
Enti promotori:
- Comune di Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 4203416
E-Mail info: pan@comune.napoli.it
Putesse essere allera è un contributo della fotografa partenopea Tiziana Mastropasqua alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne organizzata dal Comune di Napoli, Delega alle Pari Opportunità.
La violenza contro le donne è un fenomeno grave, che non si arresta. Una violenza di genere. Una violenza che ha tante sfaccettature e che troppo spesso si tarda a riconoscere se non arriva a estreme esternazioni.
Tutte hanno diritto al sorriso, alla serenità, alla felicità, da questo supposto l’artista prende spunto per i suoi ritratti: tanti volti festosi tra i quali uno soltanto non sorride, è serio, pensieroso, a sottendere che la violenza può colpire inaspettatamente qualsiasi donna, a ogni età e condizione sociale.
I volti sono stampati su pannelli leggeri, quasi trasparenti, come lievi sono le risate e caduca la tranquillità di ogni donna, sempre esposta a violenze di ogni sorta. Un labirinto di volti e sorrisi che ha per sottofondo musicale le risate e il chiacchiericcio che ha caratterizzato gli scatti fatti a donne diverse in svariati contesti della città. L’artista è entrata nelle case di anziane signore, uffici, laboratori di teatro sociale, contesti differenti per cercare volti sconosciuti, espressivi, che racchiudono storie al femminile. Tutto il backstage è stato filmato, per questa mostra se ne estrarrà una installazione audio che evoca i momenti degli scatti, le domande, le risposte, i differenti approcci delle donne incontrate, ma il progetto proseguirà nel tempo e ne uscirà un documentario. La ricerca di volti e risate non finisce con l’esposizione al PAN, ma è un punto di partenza che ha il fine di rubare le anime di tante altre donne ancora, passando attraverso il loro sguardo e sorriso esplorando vari anfratti della città.
Tiziana Mastropasqua è nata a Napoli nel 1978 dove vive e lavora come fotografa, attrice, illustratrice. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Napoli in Fotografia come linguaggio d’arte. Ha preso parte a varie mostre sparse in tutta la penisola, tra personali e collettive. La sua attenzione è molto spesso rivolta a personaggi femminili, sovente resi in maniera fiabesca e surreale.
Inaugurazione 25 novembre ore 18,30.
La violenza contro le donne è un fenomeno grave, che non si arresta. Una violenza di genere. Una violenza che ha tante sfaccettature e che troppo spesso si tarda a riconoscere se non arriva a estreme esternazioni.
Tutte hanno diritto al sorriso, alla serenità, alla felicità, da questo supposto l’artista prende spunto per i suoi ritratti: tanti volti festosi tra i quali uno soltanto non sorride, è serio, pensieroso, a sottendere che la violenza può colpire inaspettatamente qualsiasi donna, a ogni età e condizione sociale.
I volti sono stampati su pannelli leggeri, quasi trasparenti, come lievi sono le risate e caduca la tranquillità di ogni donna, sempre esposta a violenze di ogni sorta. Un labirinto di volti e sorrisi che ha per sottofondo musicale le risate e il chiacchiericcio che ha caratterizzato gli scatti fatti a donne diverse in svariati contesti della città. L’artista è entrata nelle case di anziane signore, uffici, laboratori di teatro sociale, contesti differenti per cercare volti sconosciuti, espressivi, che racchiudono storie al femminile. Tutto il backstage è stato filmato, per questa mostra se ne estrarrà una installazione audio che evoca i momenti degli scatti, le domande, le risposte, i differenti approcci delle donne incontrate, ma il progetto proseguirà nel tempo e ne uscirà un documentario. La ricerca di volti e risate non finisce con l’esposizione al PAN, ma è un punto di partenza che ha il fine di rubare le anime di tante altre donne ancora, passando attraverso il loro sguardo e sorriso esplorando vari anfratti della città.
Tiziana Mastropasqua è nata a Napoli nel 1978 dove vive e lavora come fotografa, attrice, illustratrice. Si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Napoli in Fotografia come linguaggio d’arte. Ha preso parte a varie mostre sparse in tutta la penisola, tra personali e collettive. La sua attenzione è molto spesso rivolta a personaggi femminili, sovente resi in maniera fiabesca e surreale.
Inaugurazione 25 novembre ore 18,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira