Un lungo viaggio. Crete di Marcello Aversa

Un lungo viaggio. Crete di Marcello Aversa
Dal 9 December 2013 al 19 January 2014
Sorrento | Napoli
Luogo: Chiesa di Santa Maria della Pietà
Indirizzo: piazza Tasso
Telefono per informazioni: +39 081 8782284
E-Mail info: info@fondazionesorrento.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionesorrento.com
L'apprezzato maestro è artefice di preziosi capolavori in terracotta che si rifanno a tradizioni che hanno caratterizzato il '700 napoletano. Nelle sue creazioni emergono, con squisita sensibilita', arte ed artigianato, religiosità popolare e tradizioni. Tra le espressioni artigianali di Sorrento ce n’è una sicuramente singolare, rara e particolarmente suggestiva: è quella che vede impegnato Marcello Aversa nella realizzazione di magnifici pastori e presepi di terracotta.Si tratta di un’ arte particolarmente celebre a Napoli (attualmente molto diffusa nella zona di San Gregorio Armeno), a cui, però, il maestro Aversa ha saputo e voluto dare una propria impronta.
L’artigiano sorrentino, infatti, è riuscito a far sì che arte ed artigianato, religiosità popolare e tradizioni riescano ad affiorare, con squisita sensibilità, nelle sue creazioni. Particolarmente preziose ed apprezzate sono le incantevoli miniature, rigorosamente plasmate a mano e collocate su piccoli monoblocchi di terracotta, anche se è giusto precisare che si tratta solo di una parte della produzione dell’ apprezzato artista. Il maestro, infatti, non si limita a montare il presepe, ma rispettando in maniera perfetta le proporzioni, crea i pastori, gli ambienti, le case e tutti quelli che sono considerati gli oggetti tipici di ogni presepe. La sua bottega di Via Sersale è paragonabile ad un piccolo museo dove si possono ammirare questi ed altri capolavori realizzati, naturalmente, anch’ essi in terracotta. Eppure proprio in quella stessa bottega l’ apprezzato artigiano continua a modellare - sotto gli occhi di turisti italiani e stranieri – le sue creazioni.
Pur giovanissimo, Aversa può vantare al suo attivo la partecipazione a svariate esposizioni, oltre che l’ allestimento di diverse mostre personali. Tra le molti luoghi celebri che hanno ospitato le sue opere figurano, ad esempio: la Scuola grande di San Teodoro a Venezia, il complesso monumentale di San Giovanni a Cava dei Tirreni ed ancora città come Napoli, Pompei e Torre del Greco (nella provincia partenopea), Reggio Emilia, Spoleto, Genova, Rodi, Milici, Traunstein, Lione, Stoccarda, Schwarzheide. Autentico cultore della lavorazione dell’ argilla destinata ad essere trasformata in terracotta, lo stesso Aversa, da diversi anni, organizza una serie di iniziative che animano la manifestazione intitolata: “Terra, acqua e fuoco”.Suo è stato anche il trofeo consegnato a Carla Fracci, vincitrice del Premio Caruso 2008.
Altre sedi:
Piacenza, Galleria Biffi Arte. 14 dicembre - 19 gennaio
Penna in Teverina, ex depositi di Palazzo Orsini. 22 dicembre - 19 gennaio
L’artigiano sorrentino, infatti, è riuscito a far sì che arte ed artigianato, religiosità popolare e tradizioni riescano ad affiorare, con squisita sensibilità, nelle sue creazioni. Particolarmente preziose ed apprezzate sono le incantevoli miniature, rigorosamente plasmate a mano e collocate su piccoli monoblocchi di terracotta, anche se è giusto precisare che si tratta solo di una parte della produzione dell’ apprezzato artista. Il maestro, infatti, non si limita a montare il presepe, ma rispettando in maniera perfetta le proporzioni, crea i pastori, gli ambienti, le case e tutti quelli che sono considerati gli oggetti tipici di ogni presepe. La sua bottega di Via Sersale è paragonabile ad un piccolo museo dove si possono ammirare questi ed altri capolavori realizzati, naturalmente, anch’ essi in terracotta. Eppure proprio in quella stessa bottega l’ apprezzato artigiano continua a modellare - sotto gli occhi di turisti italiani e stranieri – le sue creazioni.
Pur giovanissimo, Aversa può vantare al suo attivo la partecipazione a svariate esposizioni, oltre che l’ allestimento di diverse mostre personali. Tra le molti luoghi celebri che hanno ospitato le sue opere figurano, ad esempio: la Scuola grande di San Teodoro a Venezia, il complesso monumentale di San Giovanni a Cava dei Tirreni ed ancora città come Napoli, Pompei e Torre del Greco (nella provincia partenopea), Reggio Emilia, Spoleto, Genova, Rodi, Milici, Traunstein, Lione, Stoccarda, Schwarzheide. Autentico cultore della lavorazione dell’ argilla destinata ad essere trasformata in terracotta, lo stesso Aversa, da diversi anni, organizza una serie di iniziative che animano la manifestazione intitolata: “Terra, acqua e fuoco”.Suo è stato anche il trofeo consegnato a Carla Fracci, vincitrice del Premio Caruso 2008.
Altre sedi:
Piacenza, Galleria Biffi Arte. 14 dicembre - 19 gennaio
Penna in Teverina, ex depositi di Palazzo Orsini. 22 dicembre - 19 gennaio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons