Una vaga sensazione di assenza

Simona Castaldo, Simone Bubbico. Una vaga sensazione di assenza, Spazio Giovani - PAN | Palazzo delle Arti Napoli, Napoli
Dal 22 Giugno 2013 al 14 Luglio 2013
Napoli
Luogo: Spazio Giovani - PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Orari: 9.30-19.30; domenica 9.30-14.30. Chiuso martedì
Curatori: Fabio Cafagna
Telefono per informazioni: +39 081 7958604
E-Mail info: pan@comune.napoli.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoartinapoli.net
Una vaga sensazione di assenza presenta per la prima volta al pubblico napoletano le opere di Simona Castaldo e di Simone Bubbico, giovani artisti che vivono e lavorano a Torino. L’evento, organizzato dall’Associazione Divago di Napoli, è parte di un ciclo di esposizioni più ampio, con le quali si cerca di dare visibilità ai talenti emergenti e di creare sinergie virtuose tra le istituzioni cittadine.
Grazie al contributo di Fabio Cafagna, curatore della mostra, e di Arteco, associazione torinese che opera dal 2010 nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico storicizzato e contemporaneo, si è potuto dare vita a tale progetto espositivo che si terrà al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli dal 21 giugno al 14 luglio 2013 in due ambienti contigui dello Spazio Giovani.
L’evento propone l’incontro di due artisti di provenienza diversa, l’artista piemontese Simone Bubbico e l’artista partenopea Simona Castaldo, e l’incontro tra tipologie di lavori molto differenti per quanto riguarda le tecniche artistiche utilizzate, la forma e l’impatto espositivo, accomunati però da un’unica tematica: l’assenza, il senso di vuoto ed incertezza. Velature e trasparenze per le opere grafiche e gli esercizi su carta dell’artista partenopea Simona Castaldo, luci ed ombre per le misteriose installazioni e le sculture effimere dell’artista piemontese Simone Bubbico.
Il mezzo espressivo che si fa, dunque, metafora calzante, capace di esprimere il rapporto tra presenza e assenza e la ricerca di un proprio senso di appartenenza, tematiche che accomunano la ricerca di entrambi gli artisti. Simone Bubbico nasce a Torino nel 1984, vive e lavora a Lombriasco (TO). A partire dal 2010 ha iniziato ad interessarsi alle ombre e alla loro forza espressiva, osservando l'ambigua relazione che intercorre tra l'elemento fisico e la proiezione della sua ombra nello spazio. Avendo da sempre analizzato nel suo lavoro i caratteri psicotici e le fobie della società contemporanea, l'ombra è presto diventata un perfetto mezzo espressivo capace di esprimere in maniera intuitiva il rapporto tra presenza e assenza. Simone ha avuto occasione di esporre questo ciclo di opere a Roma, Torino ed in altre città del nord Italia, in numerose esposizioni collettive e in tre mostre personali.
Simona Castaldo, nata a Napoli nel 1984, vive e lavora a Torino, dove ha avuto modo di sviluppare la propria poetica ed emergere nell’ambiente artistico locale con una mostra personale e la presenza in svariate esposizioni collettive. Dal 2011 ha incentrato la sua ricerca artistica sul rapporto tra l’individuo e il suo spazio intimo, sottolineando nelle proprie opere il senso di incertezza che si avverte nella società contemporanea causato dalla mancanza di orizzonti e prospettive certe per il futuro. Ha dato vita, quindi, ad una serie di lavori dedicati allo spazio abitativo dell’uomo, il luogo per eccellenza dove cercare un proprio senso di appartenenza e di stabilità, riducendolo in frantumi, facendo vacillare ogni certezza, facendo di esso lo specchio della precarietà odierna.
L’Associazione Divago nasce un anno fa dall’entusiasmo di cinque giovani napoletani con il proposito di operare sul proprio territorio e favorire la sinergia tra le diverse realtà artistiche della città di Napoli. Tra le sue iniziative, si è dato il via ad un ciclo di mostre rivolte a giovani artisti del territorio e non, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la ricerca artistica delle generazioni emergenti, di creare un canale facilitato di dialogo con strutture e spazi espositivi ed aprire la strada ad un confronto diretto con la città di Napoli.
Grazie al contributo di Fabio Cafagna, curatore della mostra, e di Arteco, associazione torinese che opera dal 2010 nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico storicizzato e contemporaneo, si è potuto dare vita a tale progetto espositivo che si terrà al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli dal 21 giugno al 14 luglio 2013 in due ambienti contigui dello Spazio Giovani.
L’evento propone l’incontro di due artisti di provenienza diversa, l’artista piemontese Simone Bubbico e l’artista partenopea Simona Castaldo, e l’incontro tra tipologie di lavori molto differenti per quanto riguarda le tecniche artistiche utilizzate, la forma e l’impatto espositivo, accomunati però da un’unica tematica: l’assenza, il senso di vuoto ed incertezza. Velature e trasparenze per le opere grafiche e gli esercizi su carta dell’artista partenopea Simona Castaldo, luci ed ombre per le misteriose installazioni e le sculture effimere dell’artista piemontese Simone Bubbico.
Il mezzo espressivo che si fa, dunque, metafora calzante, capace di esprimere il rapporto tra presenza e assenza e la ricerca di un proprio senso di appartenenza, tematiche che accomunano la ricerca di entrambi gli artisti. Simone Bubbico nasce a Torino nel 1984, vive e lavora a Lombriasco (TO). A partire dal 2010 ha iniziato ad interessarsi alle ombre e alla loro forza espressiva, osservando l'ambigua relazione che intercorre tra l'elemento fisico e la proiezione della sua ombra nello spazio. Avendo da sempre analizzato nel suo lavoro i caratteri psicotici e le fobie della società contemporanea, l'ombra è presto diventata un perfetto mezzo espressivo capace di esprimere in maniera intuitiva il rapporto tra presenza e assenza. Simone ha avuto occasione di esporre questo ciclo di opere a Roma, Torino ed in altre città del nord Italia, in numerose esposizioni collettive e in tre mostre personali.
Simona Castaldo, nata a Napoli nel 1984, vive e lavora a Torino, dove ha avuto modo di sviluppare la propria poetica ed emergere nell’ambiente artistico locale con una mostra personale e la presenza in svariate esposizioni collettive. Dal 2011 ha incentrato la sua ricerca artistica sul rapporto tra l’individuo e il suo spazio intimo, sottolineando nelle proprie opere il senso di incertezza che si avverte nella società contemporanea causato dalla mancanza di orizzonti e prospettive certe per il futuro. Ha dato vita, quindi, ad una serie di lavori dedicati allo spazio abitativo dell’uomo, il luogo per eccellenza dove cercare un proprio senso di appartenenza e di stabilità, riducendolo in frantumi, facendo vacillare ogni certezza, facendo di esso lo specchio della precarietà odierna.
L’Associazione Divago nasce un anno fa dall’entusiasmo di cinque giovani napoletani con il proposito di operare sul proprio territorio e favorire la sinergia tra le diverse realtà artistiche della città di Napoli. Tra le sue iniziative, si è dato il via ad un ciclo di mostre rivolte a giovani artisti del territorio e non, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la ricerca artistica delle generazioni emergenti, di creare un canale facilitato di dialogo con strutture e spazi espositivi ed aprire la strada ad un confronto diretto con la città di Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi
-
Dal 12 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Ferrara | Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS
Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo
-
Dal 11 marzo 2025 al 09 gennaio 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche / Giuseppe Bezzuoli. La Nascita di Venere