Abu Simbel. Il viaggio del Faraone. Due secoli di presidio veneto a salvaguardia dei templi

Abu Simbel. Il viaggio del Faraone. Due secoli di presidio veneto a salvaguardia dei templi
Dal 23 November 2019 al 12 January 2020
Padova
Luogo: Palazzo Zuckermann
Indirizzo: corso Garibaldi 33
Orari: 09:30-12:30 / 15:30-19:00; chiuso i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: serviziomostre@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/
Pensieri Preziosi, evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con l’obiettivo di far conoscere al pubblico le principali scuole orafe di ricerca, propone quest’anno una selezione di opere appartenenti alla più importante raccolta europea di gioielleria contemporanea, quella della coppia di collezionisti austriaci Heidi e Karl Bollmann.
La collezione di gioielli iniziò nel 1972: in occasione della nascita del primo figlio, cercando un regalo che sorprendesse la moglie e non essendo soddisfatto di quanto offriva la gioielleria tradizionale, Karl Bollmann si avvicinò al mondo del gioiello contemporaneo. Da allora, assieme alla moglie, ha accostato oggetti con stili diversi, approcci concettuali differenti, originali e inconsuete tecniche lavorative.
I mille e più pezzi della collezione, divenuta tale per la passione dei Bollmann nei riguardi di questo particolare settore artistico, unita al desiderio di sostenere questi artisti, documentano quanto accaduto in questo ambito, dagli anni cinquanta ad oggi, con grandi maestri a cominciare da Peter Skubic, che introdusse i Bollmann nel mondo della gioielleria contemporanea. In mostra è possibile ammirare gioielli dei più famosi e qualificati autori contemporanei che saranno esposti per la prima volta in Italia a Padova; un particolare omaggio è riservato agli autori Bruno Martinazzi (1923-2018) e Manfred Bischoff (1947-2015), ai quali i coniugi Bollmann sono stati legati da profonda stima e amicizia.
La presentazione della mostra e del catalogo si terrà venerdì 29 novembre alle ore 17.30 in Sala del Romanino del Museo Eremitani in piazza Eremitani 8. Interverranno: Andrea Colasio, Assessore alla Cultura; Federica Franzoso, dirigente Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche; Mirella Cisotto Nalon, curatrice della mostra e del catalogo; Giulio Bodon, esperto di collezionismo; Heidi e Karl Bollmann, collezionisti. Seguirà la visita alla mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira