Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Planet Book. La mostra

© Jonas Bendiksen / Magnum Photos
Dal 07 Luglio 2021 al 24 Ottobre 2021
Padova
Luogo: Orto Botanico
Indirizzo: Via Orto Botanico 15
Telefono per informazioni: +39 049 8273939
E-Mail info: info@ortobotanicopd.it
Sito ufficiale: http://www.ortobotanicopd.it
L’Orto botanico, in via Orto botanico 15 a Padova, ospita l’esposizione “Planet Book. La mostra”, una selezione di 100 fotografie e di 100 storie più significative tratte dall’omonimo progetto editoriale frutto della collaborazione tra Contrasto e l’Università di Padova. Proposta per la prima volta al grande pubblico, la mostra esplora il legame con il Pianeta che ci ospita e ne racconta le profonde trasformazioni nel tempo.
La grande fotografia d’autore mette in scena un suggestivo percorso che porta negli spazi dell’Orto – patrimonio UNESCO – luoghi, persone e storie provenienti da tutti i continenti.
"La speranza che ci ha guidati nella realizzazione di Planet Book è che la potenza rivelatrice di queste fotografie, ciascuna delle quali è un’interpretazione della complessa transizione in corso, unita agli sguardi delle ragazze e dei ragazzi del XXI secolo, possa fare una piccola ma significativa differenza nelle menti aperte di tutti noi" scrive nella prefazione Telmo Pievani, curatore del volume.
Le fotografie, commentate da un gruppo di studentesse e studenti dell’Ateneo patavino, sono raggruppate sulla base dei quattro elementi utilizzati dai filosofi antichi per comprendere il mondo: acqua, terra, fuoco e aria. Il quinto elemento siamo noi, in tutte le nostre ambivalenze, capaci come siamo di mirabili slanci creativi e di impulsi distruttivi.
Adottando il punto di vista di millennials e post-millennials, eredi del pesante debito ambientale globale i cui effetti sono sempre più devastanti, come la pandemia di Covid-19 ha dimostrato, il progetto collettivo è guidato da una consapevolezza nuova che potremmo definire ecologismo umanista e scientifico: umanista, perché gli interessi della natura e della specie umana coincidono completamente; scientifico perché basato su evidenze e sulla lettura dei dati sperimentali che quantificano i cambiamenti in atto.
In esposizione, tra gli altri: Sebastião Salgado, Bruno Barbey, Jonas Bendiksen, George Steinmetz, Frans Lanting, Thomas Hoepker, Chris Steele-Perkins, Matthew Abbott, Cristina de Middel, Stefano Dal Pozzolo, Ian Berry, Alex Bellini, Francesco Anselmi, Antoine d’Agata, Sim Chi Yin, Jean Gaumy, Paolo Pellegrin, Mikhael Subotzky, Ilaria Magliocchetti Lombi, Akintunde Akinleye.
“Il nostro cambiamento, un impegno per il Pianeta” è il filo conduttore di Risvegli 2021, la manifestazione culturale e scientifica promossa dall’Università di Padova, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, nel cui programma si inscrive la stessa mostra.
Nell’ambito della rassegna, che prosegue parallelamente alla mostra fino al 24 ottobre, sono previsti appuntamenti speciali in cui il pubblico può incontrare alcuni dei fotografi che espongono le loro opere, dialogare con i giovani autori e le autrici che hanno realizzato i testi di accompagnamento e partecipare a “Conversazioni sull’erba” con ricercatori e giornalisti che riflettono insieme sui temi della mostra.
Non mancano attività dedicate ai più piccoli: il percorso della mostra è sperimentabile anche in una modalità più interattiva con quiz, giochi e indovinelli sui temi della scienza, della natura e dell’ecologia, realizzati dall’Orto botanico in collaborazione con Pleiadi e destinati a un pubblico di giovanissimi, tra i 6 e gli 11 anni.
Grazie alle aperture straordinarie previste, sarà inoltre possibile apprezzare la mostra anche nella suggestiva atmosfera notturna dell’Orto.
La grande fotografia d’autore mette in scena un suggestivo percorso che porta negli spazi dell’Orto – patrimonio UNESCO – luoghi, persone e storie provenienti da tutti i continenti.
"La speranza che ci ha guidati nella realizzazione di Planet Book è che la potenza rivelatrice di queste fotografie, ciascuna delle quali è un’interpretazione della complessa transizione in corso, unita agli sguardi delle ragazze e dei ragazzi del XXI secolo, possa fare una piccola ma significativa differenza nelle menti aperte di tutti noi" scrive nella prefazione Telmo Pievani, curatore del volume.
Le fotografie, commentate da un gruppo di studentesse e studenti dell’Ateneo patavino, sono raggruppate sulla base dei quattro elementi utilizzati dai filosofi antichi per comprendere il mondo: acqua, terra, fuoco e aria. Il quinto elemento siamo noi, in tutte le nostre ambivalenze, capaci come siamo di mirabili slanci creativi e di impulsi distruttivi.
Adottando il punto di vista di millennials e post-millennials, eredi del pesante debito ambientale globale i cui effetti sono sempre più devastanti, come la pandemia di Covid-19 ha dimostrato, il progetto collettivo è guidato da una consapevolezza nuova che potremmo definire ecologismo umanista e scientifico: umanista, perché gli interessi della natura e della specie umana coincidono completamente; scientifico perché basato su evidenze e sulla lettura dei dati sperimentali che quantificano i cambiamenti in atto.
In esposizione, tra gli altri: Sebastião Salgado, Bruno Barbey, Jonas Bendiksen, George Steinmetz, Frans Lanting, Thomas Hoepker, Chris Steele-Perkins, Matthew Abbott, Cristina de Middel, Stefano Dal Pozzolo, Ian Berry, Alex Bellini, Francesco Anselmi, Antoine d’Agata, Sim Chi Yin, Jean Gaumy, Paolo Pellegrin, Mikhael Subotzky, Ilaria Magliocchetti Lombi, Akintunde Akinleye.
“Il nostro cambiamento, un impegno per il Pianeta” è il filo conduttore di Risvegli 2021, la manifestazione culturale e scientifica promossa dall’Università di Padova, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, nel cui programma si inscrive la stessa mostra.
Nell’ambito della rassegna, che prosegue parallelamente alla mostra fino al 24 ottobre, sono previsti appuntamenti speciali in cui il pubblico può incontrare alcuni dei fotografi che espongono le loro opere, dialogare con i giovani autori e le autrici che hanno realizzato i testi di accompagnamento e partecipare a “Conversazioni sull’erba” con ricercatori e giornalisti che riflettono insieme sui temi della mostra.
Non mancano attività dedicate ai più piccoli: il percorso della mostra è sperimentabile anche in una modalità più interattiva con quiz, giochi e indovinelli sui temi della scienza, della natura e dell’ecologia, realizzati dall’Orto botanico in collaborazione con Pleiadi e destinati a un pubblico di giovanissimi, tra i 6 e gli 11 anni.
Grazie alle aperture straordinarie previste, sarà inoltre possibile apprezzare la mostra anche nella suggestiva atmosfera notturna dell’Orto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bruno barbey ·
paolo pellegrin ·
orto botanico ·
sebastião salgado ·
cristina de middel ·
thomas hoepker ·
antoine d agata ·
jonas bendiksen ·
george steinmetz ·
francesco anselmi ·
frans lanting ·
jean gaumy ·
chris steele perkins ·
mikhael subotzky ·
ian berry ·
sim chi yin ·
matthew abbott ·
stefano dal pozzolo ·
alex bellini
COMMENTI

-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella