Ce l'ho / Mi manca

Dal 28 July 2015 al 10 October 2015
Cefalù | Palermo
Luogo: Museo Mandralisca
Indirizzo: via Mandralisca 13
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19; agosto fino alle 23
Curatori: Agata Polizzi
Enti promotori:
- Fondazione Culturale Mandralisca
- Ars Mediterranea
Telefono per informazioni: +39 0921 421547
E-Mail info: fondazione.mandralisca@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionemandralisca.it
“Ce l'ho / Mi manca” è un progetto espositivo della Fondazione Culturale Mandralisca e Ars Mediterranea per il Museo Mandralisca di Cefalù, ideato insieme con Aldo Chiappone, Stefania Galegati Shines e Jacopo Russo.
“Ce l'ho / Mi manca” nasce per un luogo unico che conserva lo spirito intatto del suo creatore, Enrico Pirajno di Mandralisca, collezionista e filantropo, soprattutto uomo colto, progetto che offre la possibilità di indagare il senso del collezionismo oggi, con una curiosità ampia, come è quella che anima il mondo dell’arte contemporanea.
Uno sguardo sul sistema e sul presente affidato agli artisti attraverso opere che fanno parte di collezioni private, nate sotto la guida della ricerca del bello o semplicemente nate dal piacere di possedere opere d’arte come cura dell’anima.
Lo stesso desiderio per il bello che è stato l’incipit alla collezione plurale e multiforme conservata all’interno del Museo Mandralisca, da decenni meta di visitatori da tutto il mondo, patrimonio di una personalità sensibile e raffinata, generosa e lungimirante come è stata quella di Enrico Pirajno di Mandralisca.
Un viaggio attraverso le collezioni voluto dal presidente della Fondazione Franco Nicastro e dal consiglio di amministrazione come sguardo verso il futuro, apertura a possibili contaminazioni tra presente e passato, in un luogo come Cefalù che rappresenta di per sé un confine estremo di mescolanze culturali.
Un confronto tra opere contemporanee, moderne e antiche, contenute insieme in un’armonia di senso e di dialogo che rende il percorso espositivo unitario e pervaso dal medesimo intento di comunicare un sentimento di appartenenza attraverso l’Arte.
“Ce l'ho / Mi manca” attraverso le opere di artisti internazionali e giovani artisti siciliani, vuole essere un segno del presente nel presente, attraverso una serie di oggetti che entrano a far parte del vissuto della gente, patrimonio da lasciare alle future generazioni come eredità e come impegno per il futuro.
Una collezione è un luogo della mente dove non è difficile perdersi, un territorio magico, che va percorso con attenzione e cautela, capace di riservare infinite sorprese.
Come quella di inseguire un sogno e perdersi dentro lo sguardo “dell’ignoto” ritratto di un uomo.
“Ce l'ho / Mi manca” celebra questo spirito avventuroso e attraverso il piacere dell'arte nel tentativo di ragionare sul senso del collezionismo contemporaneo che in tempi recenti ha però assunto un passo sempre più autorevole non solo per l'intraprendenza delle iniziative, ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte o per la singolarità delle scelte degli artisti e delle loro opere.
“Ce l'ho / Mi manca” nasce per un luogo unico che conserva lo spirito intatto del suo creatore, Enrico Pirajno di Mandralisca, collezionista e filantropo, soprattutto uomo colto, progetto che offre la possibilità di indagare il senso del collezionismo oggi, con una curiosità ampia, come è quella che anima il mondo dell’arte contemporanea.
Uno sguardo sul sistema e sul presente affidato agli artisti attraverso opere che fanno parte di collezioni private, nate sotto la guida della ricerca del bello o semplicemente nate dal piacere di possedere opere d’arte come cura dell’anima.
Lo stesso desiderio per il bello che è stato l’incipit alla collezione plurale e multiforme conservata all’interno del Museo Mandralisca, da decenni meta di visitatori da tutto il mondo, patrimonio di una personalità sensibile e raffinata, generosa e lungimirante come è stata quella di Enrico Pirajno di Mandralisca.
Un viaggio attraverso le collezioni voluto dal presidente della Fondazione Franco Nicastro e dal consiglio di amministrazione come sguardo verso il futuro, apertura a possibili contaminazioni tra presente e passato, in un luogo come Cefalù che rappresenta di per sé un confine estremo di mescolanze culturali.
Un confronto tra opere contemporanee, moderne e antiche, contenute insieme in un’armonia di senso e di dialogo che rende il percorso espositivo unitario e pervaso dal medesimo intento di comunicare un sentimento di appartenenza attraverso l’Arte.
“Ce l'ho / Mi manca” attraverso le opere di artisti internazionali e giovani artisti siciliani, vuole essere un segno del presente nel presente, attraverso una serie di oggetti che entrano a far parte del vissuto della gente, patrimonio da lasciare alle future generazioni come eredità e come impegno per il futuro.
Una collezione è un luogo della mente dove non è difficile perdersi, un territorio magico, che va percorso con attenzione e cautela, capace di riservare infinite sorprese.
Come quella di inseguire un sogno e perdersi dentro lo sguardo “dell’ignoto” ritratto di un uomo.
“Ce l'ho / Mi manca” celebra questo spirito avventuroso e attraverso il piacere dell'arte nel tentativo di ragionare sul senso del collezionismo contemporaneo che in tempi recenti ha però assunto un passo sempre più autorevole non solo per l'intraprendenza delle iniziative, ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte o per la singolarità delle scelte degli artisti e delle loro opere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira