Gli Etruschi a Palermo

Gli Etruschi a Palermo, Real Albergo dei Poveri, Palermo
Dal 29 April 2014 al 31 January 2015
Palermo
Luogo: Real Albergo dei Poveri
Indirizzo: c.so Calatafimi 217
Orari: da martedì a domenica 9-13 / 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 422314
E-Mail info: urpmuseopa@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it
Questo temporaneo allestimento consente di ammirare - per la prima volta ricomposta - una delle più importanti raccolte di materiali etruschi esistenti in Italia, la Collezione Casuccini (comprende circa 10.000 reperti),mettendo finalmente insieme i reperti lapidei, le terrecotte, i bronzi, le ceramiche, gli avori, in una visione unitaria che mancava nella precedente esposizione museale ed offre una testimonianza completa e omogenea della produzione artistica dell'antica Clusium. Nel XIX secolo essa costituiva a Chiusi un vero e proprio museo: il “Museo Casuccini”, fondato da Pietro Bonci Casuccini e aperto al pubblico nel 1829 con i materiali rinvenuti nel corso degli scavi condotti nelle sue vaste proprietà. Acquistata nel 1865 dal Regio Museo di Palermo, allora in via di costituzione, la Collezione Casuccini è conservata dal 1869 nell'attuale sede del Museo Archeologico “Antonino Salinas”. Si può ben dire, quindi, che essa rappresenta una parte significativa del patrimonio archeologico della Sicilia, sia per la qualità di molti dei suoi reperti, sia dal punto di vista storico-culturale, per le ragioni ideali che portarono al suo arrivo a Palermo.
La mostra presenta, nella sezione introduttiva, documenti d’archivio e alcuni libri editi tra il XVIII e il secolo scorso, appartenenti alla biblioteca del Museo Salinas, che si riferiscono alla “scoperta” dell'arte etrusca. Da qui, il percorso espositivo si snoda in sequenza cronologica. Esso prende avvio dalla testa di canopo, testimonianza delle prime usanze funerarie dell'Etruria settentrionale interna. L'itinerario prosegue con la scultura funeraria arcaica, le ceramiche figurate importate dalla Grecia e altre prodotte in Etruria. Spiccano la kylix bilingue del Pittore di Andokides e l'oinochoe in bucchero pesante raffigurante il mito di Perseo e Medusa. La sezione arcaica si chiude con i reperti rinvenuti nel tumulo di Poggio Gaiella, che la tradizione associa al re Porsenna: si segnalano l'imponente monumento circolare a gradini e la statua-cinerario nota come Plutone; video presentazione mostra http://goo.gl/aJbvWy
Dopo alcune testimonianze di età classica, sono esposti gli specchi finemente incisi e altri oggetti in bronzo e in avorio. Segue un'ampia selezione di materiali di età ellenistica, con i sarcofagi decorati a rilievo e le numerose urne in alabastro, travertino e terracotta. Album mostra http://goo.gl/d7uYzJ
L'esposizione si chiude con una sezione dedicata al Museo Archeologico di Palermo, alla storia della sua formazione, alla figura di Antonino Salinas e ai lavori di restauro che interessano attualmente l'edificio; video restauri http://goo.gl/HLY7ix. Il Museo Salinas, il cui nucleo originario si era formato a partire dal 1814 come Museo dell'Università di Palermo, contiene uno straordinario patrimonio culturale che copre un periodo compreso tra il paleolitico e l'età moderna.
A seguito del restauro dell'edificio, attualmente in corso, è stato progettato un nuovo ordinamento scientifico delle raccolte archeologiche e artistiche, con l'intento di illustrare con chiarezza il processo di formazione del Museo – nato dall'aggregazione di collezioni diverse per natura e provenienza – e di offrire una panoramica ampia e cronologicamente accurata della storia della Sicilia occidentale attraverso le sue testimonianze archeologiche più importanti.
La mostra presenta, nella sezione introduttiva, documenti d’archivio e alcuni libri editi tra il XVIII e il secolo scorso, appartenenti alla biblioteca del Museo Salinas, che si riferiscono alla “scoperta” dell'arte etrusca. Da qui, il percorso espositivo si snoda in sequenza cronologica. Esso prende avvio dalla testa di canopo, testimonianza delle prime usanze funerarie dell'Etruria settentrionale interna. L'itinerario prosegue con la scultura funeraria arcaica, le ceramiche figurate importate dalla Grecia e altre prodotte in Etruria. Spiccano la kylix bilingue del Pittore di Andokides e l'oinochoe in bucchero pesante raffigurante il mito di Perseo e Medusa. La sezione arcaica si chiude con i reperti rinvenuti nel tumulo di Poggio Gaiella, che la tradizione associa al re Porsenna: si segnalano l'imponente monumento circolare a gradini e la statua-cinerario nota come Plutone; video presentazione mostra http://goo.gl/aJbvWy
Dopo alcune testimonianze di età classica, sono esposti gli specchi finemente incisi e altri oggetti in bronzo e in avorio. Segue un'ampia selezione di materiali di età ellenistica, con i sarcofagi decorati a rilievo e le numerose urne in alabastro, travertino e terracotta. Album mostra http://goo.gl/d7uYzJ
L'esposizione si chiude con una sezione dedicata al Museo Archeologico di Palermo, alla storia della sua formazione, alla figura di Antonino Salinas e ai lavori di restauro che interessano attualmente l'edificio; video restauri http://goo.gl/HLY7ix. Il Museo Salinas, il cui nucleo originario si era formato a partire dal 1814 come Museo dell'Università di Palermo, contiene uno straordinario patrimonio culturale che copre un periodo compreso tra il paleolitico e l'età moderna.
A seguito del restauro dell'edificio, attualmente in corso, è stato progettato un nuovo ordinamento scientifico delle raccolte archeologiche e artistiche, con l'intento di illustrare con chiarezza il processo di formazione del Museo – nato dall'aggregazione di collezioni diverse per natura e provenienza – e di offrire una panoramica ampia e cronologicamente accurata della storia della Sicilia occidentale attraverso le sue testimonianze archeologiche più importanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira