Paolo Morello. In principio

Paolo Morello. In principio, Galleria Studio, Palermo
Dal 1 November 2012 al 15 January 2013
Palermo
Luogo: Galleria Studio - Palazzo Moncada di Paternò
Indirizzo: via Bandiera 11
Orari: su appuntamento (via mail)
Telefono per informazioni: +39 091 583893
E-Mail info: galleria@issf.it
Sito ufficiale: http://www.issf.it
Continua il progetto espositivo di Galleria Studio, dopo il successo dell’ultima mostra dedicata ad una selezione di capolavori tra i più importanti fotografi italiani del Novecento, dalla collezione di Paolo Morello. Ora è la volta di una serie di opere che vedono Morello impegnato come fotografo in prima persona, riunite sotto il titolo di In principio.
Frutto di una ricerca durata sette anni, la mostra raccoglie sessanta scatti in bianco e nero, dedicati al tema della Creazione. Dalla Teogonia di Esiodo al libro di Genesi si distende una trama di temi o, meglio, di figure, che dal Chaos, l’abisso primordiale, conducono il visitatore della mostra fino al racconto dell’uomo impastato nel fango, attraverso l’intrico lussureggiante del giardino di Eden, la delicata presenza di Eva, l’insidia di mostruosi serpenti. Temi topici della tradizione cosmogonica, ma che qui Morello rilegge attraverso il filtro di quella tradizione che da Nietzsche conduce a Jung e soprattutto ai suoi allievi, Erich Neumann e Marie-Louise von Franz.
«Il tema nodale di queste fotografie – scrive lo stesso fotografo – è quello della coscienza. Si sforzano di rivelare l’analogia sostanziale che vi è tra il prendere forma dell’Uomo dalle profondità dell’ombra e del fango informe, l’emergere della Terra dalle profondità dell’oceano e l’inquietante venire alla coscienza della Natura selvaggia. In tutti i casi, si tratta di un venire alla superficie, di un progressivo formarsi che è, in primo luogo, figura di una appropriazione». Ne riesce un percorso assai denso, in cui le suggestioni visive non si limitano ad illustrare i testi più noti, ma introducono un diverso livello di lettura, puramente visivo. Poiché visivo è, innanzitutto, il pensiero dell’uomo primitivo, il quale ragiona cioè per immagini, e non se ne serve, semplicemente, per illustrare concetti già prima affiorati alla mente. Ecco allora l’importanza della fotografia e l’originalità del suo ruolo: diventare strumento di produzione di nuovi miti in forma di immagini. «Meglio di ogni altra tecnica di rappresentazione – precisa al tal proposito Morello – la fotografia aiuta a rivelare la duplice natura dell’arte. Da un lato, essa assolve ad una funzione emintemente mitopoietica. Produce, cioè, nuovi miti. Alimenta l’universo dell’immaginale, secondo l’accezione di Corbin, offrendo nuovi materiali alla ri?essione e all’analisi. Dall’altro lato, la fotografia si costituisce essa stessa come strumento di analisi. In quanto costringe a vedere, induce e comporta un atto di consapevolezza rispetto al soggetto che si rappresenta».
Frutto di una ricerca durata sette anni, la mostra raccoglie sessanta scatti in bianco e nero, dedicati al tema della Creazione. Dalla Teogonia di Esiodo al libro di Genesi si distende una trama di temi o, meglio, di figure, che dal Chaos, l’abisso primordiale, conducono il visitatore della mostra fino al racconto dell’uomo impastato nel fango, attraverso l’intrico lussureggiante del giardino di Eden, la delicata presenza di Eva, l’insidia di mostruosi serpenti. Temi topici della tradizione cosmogonica, ma che qui Morello rilegge attraverso il filtro di quella tradizione che da Nietzsche conduce a Jung e soprattutto ai suoi allievi, Erich Neumann e Marie-Louise von Franz.
«Il tema nodale di queste fotografie – scrive lo stesso fotografo – è quello della coscienza. Si sforzano di rivelare l’analogia sostanziale che vi è tra il prendere forma dell’Uomo dalle profondità dell’ombra e del fango informe, l’emergere della Terra dalle profondità dell’oceano e l’inquietante venire alla coscienza della Natura selvaggia. In tutti i casi, si tratta di un venire alla superficie, di un progressivo formarsi che è, in primo luogo, figura di una appropriazione». Ne riesce un percorso assai denso, in cui le suggestioni visive non si limitano ad illustrare i testi più noti, ma introducono un diverso livello di lettura, puramente visivo. Poiché visivo è, innanzitutto, il pensiero dell’uomo primitivo, il quale ragiona cioè per immagini, e non se ne serve, semplicemente, per illustrare concetti già prima affiorati alla mente. Ecco allora l’importanza della fotografia e l’originalità del suo ruolo: diventare strumento di produzione di nuovi miti in forma di immagini. «Meglio di ogni altra tecnica di rappresentazione – precisa al tal proposito Morello – la fotografia aiuta a rivelare la duplice natura dell’arte. Da un lato, essa assolve ad una funzione emintemente mitopoietica. Produce, cioè, nuovi miti. Alimenta l’universo dell’immaginale, secondo l’accezione di Corbin, offrendo nuovi materiali alla ri?essione e all’analisi. Dall’altro lato, la fotografia si costituisce essa stessa come strumento di analisi. In quanto costringe a vedere, induce e comporta un atto di consapevolezza rispetto al soggetto che si rappresenta».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti