Pietro D’Aguanno. Opere 1964 -2012

Pietro D’Aguanno. Opere 1964 -2012
Dal 16 November 2012 al 9 December 2012
Palermo
Luogo: Palazzo dei Normanni - Sala Duca di Montalto
Indirizzo: piazza del Parlamento 1
Curatori: Paola Nicita, Maria Antonietta Spadaro
Telefono per informazioni: +39 091 6262833
E-Mail info: fondazione@federicosecondo.org
Sito ufficiale: http://www.federicosecondo.org/it/mostre.html
Una personalità mite e discreta che ama il silenzio del proprio studio e, ancor di più, lavorare nella sua casa allo Stagnone di Marsala, quell’angolo di Sicilia dove isole di indecifrabile mistero vivono sospese tra mare e cielo.
La pittura come mestiere scrupoloso, nel significato più alto del termine, è la grande passione di D’Aguanno, formatosi con Giovanni Varvaro e Alfonzo Amorelli.
Nel suo percorso ha esplorato vari linguaggi sperimentando tecniche e forme, dal figurativo all’astratto, sempre con interna coerenza espressiva e tenendosi fuori da mode e “correnti”.
Dalle composizioni con giornali degli anni ’60 è approdato poi all’oggettività lucida e immota della corposa serie delle nature morte, nelle quali la commozione per il dettaglio definisce forme perfette nella loro straniata metafisica presenza. In un’altra fase dedicata ai paesaggi, troviamo lievi creazioni di luci riflesse, giocate tra mille gradazioni di verdi, grigi, azzurri, in una purezza atmosferica onirica e reale al contempo. Arriviamo ad un’altra serie di opere, i cosiddetti buchi neri, composizioni ottenute inserendo frammenti di antiche tele in un nuovo contesto pittorico: sofisticati “trapianti” di notevole effetto. Ha anche composto opere con fotografie o oggetti applicati sulla tela.
Infine egli ha elaborato con una tecnica mista decisamente più aggressiva – usando plastica fusa, smalto, cera, pece – paesaggi aspri come masse magmatiche: quasi un grido della natura di fronte ai tragici guasti ambientali che ne minacciano l’equilibrio.
La pittura come mestiere scrupoloso, nel significato più alto del termine, è la grande passione di D’Aguanno, formatosi con Giovanni Varvaro e Alfonzo Amorelli.
Nel suo percorso ha esplorato vari linguaggi sperimentando tecniche e forme, dal figurativo all’astratto, sempre con interna coerenza espressiva e tenendosi fuori da mode e “correnti”.
Dalle composizioni con giornali degli anni ’60 è approdato poi all’oggettività lucida e immota della corposa serie delle nature morte, nelle quali la commozione per il dettaglio definisce forme perfette nella loro straniata metafisica presenza. In un’altra fase dedicata ai paesaggi, troviamo lievi creazioni di luci riflesse, giocate tra mille gradazioni di verdi, grigi, azzurri, in una purezza atmosferica onirica e reale al contempo. Arriviamo ad un’altra serie di opere, i cosiddetti buchi neri, composizioni ottenute inserendo frammenti di antiche tele in un nuovo contesto pittorico: sofisticati “trapianti” di notevole effetto. Ha anche composto opere con fotografie o oggetti applicati sulla tela.
Infine egli ha elaborato con una tecnica mista decisamente più aggressiva – usando plastica fusa, smalto, cera, pece – paesaggi aspri come masse magmatiche: quasi un grido della natura di fronte ai tragici guasti ambientali che ne minacciano l’equilibrio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons