Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
RèSignification - Ciclo di conferenze

Wole Soyinka
Dal 06 Giugno 2018 al 09 Giugno 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Chiaramonte Steri e altre sedi
Indirizzo: piazza Marina
E-Mail info: palermocapitaledellacultura@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.palermocapitalecultura.it
Studiosi, scrittori, artisti e attivisti culturali di tutto il mondo si riuniscono nel cuore del Mediterraneo per ragionare insieme su questioni di rappresentanza, migrazione, diaspora, commercio di schiavi, confine, mobilità, cittadinanza, e diritti umani.
Di approcci storici e modi contemporanei in cui le voci nere sono spesso state messe a tacere.
Domande che oggi sono ancora più rilevanti per ciò che sta accadendo nel Mediterraneo. RèSignification non è solo un progetto del Premio Nobel e cittadino onorario di Palermo, Wole Soyinka, ma un impegno ad agire.
A Palermo una quattro giorni di dibattiti, con una Lectio Magistralis dello scrittore nigeriano – mercoledì 6 giugno alle 18 allo Steri – e una mostra che si aprirà il 7 giugno alle 18 allo ZAC dei Cantieri alla Zisa, parte del cartellone di Palermo Capitale Italiana della Cultura e tra i Collateral di Manifesta12.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi