Luce Divina. Decima Biennale d'Arte Sacra

Luce Divina. Decima Biennale d'Arte Sacra, Parma
Dal 31 March 2013 al 25 April 2013
Parma
Luogo: Ex Chiesa di Sant'Andrea
Indirizzo: via Cavestro 6
Orari: da martedì a sabato 10-12/ 16-19; domenica 16-19
Telefono per informazioni: +39 0521 228136
E-Mail info: info@ucai-parma.it
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it
Introduzione di Don Sergio Nadotti consulente ecclesiastico UCAI sezione di Parma: "E Dio disse: sia luce! E la luce fu! E con essa, si potè contemplare tutto un mondo creato, nella fantasmagorica ricchezza dei suoi colori. L'eterno Adamo ha potuto e può, sempre, meravigliarsi e contemplare questa luce: chi dipinge crea sempre nella Luce; solo la Luce dà il contrasto con l'ombra e genera dimensioni e profondità: contempla e, nella luce, crea anche lui ciò che il suo spirito ha rivissuto e filtrato. La luce crea e rende creatori! Coraggio ed Auguri!".
La mostra è una collettiva a tema sacro con 35 artisti partecipanti che proporranno opere di pittura e scultura inerenti al tema "Luce divina" omaggiando così anche Beato Angelico, pittore attivo nella prima metà del 1400, nominato da Papa Giovanni Paolo II nel 1982 Patrono degli artisti. Il frate domenicano cercò di saldare i nuovi principi rinascimentali come la costruzione prospettica e l'attenzione alla figura umana, con i vecchi valori medievali, quali la funzione didattica dell'arte e il valore mistico della luce.
Da una riflessione dello storico dell'arte G.C.Argan: "La luce che pervade le pitture dell'Angelico è una luce metafisica: "Del resto, se (come diceva il Brunelleschi) lo spazio è forma geometrica e la luce divina (come diceva San Tommaso D'Aquino) riempie lo spazio, come negare che la forma geometrica sia la forma della luce?".
Inoltre mercoledi 24 aprile alle ore 17.00 l'Ucai ospiterà un concerto lirico dell'Ensemble "Singolare Femminile" a ingresso gratuito.
La mostra è una collettiva a tema sacro con 35 artisti partecipanti che proporranno opere di pittura e scultura inerenti al tema "Luce divina" omaggiando così anche Beato Angelico, pittore attivo nella prima metà del 1400, nominato da Papa Giovanni Paolo II nel 1982 Patrono degli artisti. Il frate domenicano cercò di saldare i nuovi principi rinascimentali come la costruzione prospettica e l'attenzione alla figura umana, con i vecchi valori medievali, quali la funzione didattica dell'arte e il valore mistico della luce.
Da una riflessione dello storico dell'arte G.C.Argan: "La luce che pervade le pitture dell'Angelico è una luce metafisica: "Del resto, se (come diceva il Brunelleschi) lo spazio è forma geometrica e la luce divina (come diceva San Tommaso D'Aquino) riempie lo spazio, come negare che la forma geometrica sia la forma della luce?".
Inoltre mercoledi 24 aprile alle ore 17.00 l'Ucai ospiterà un concerto lirico dell'Ensemble "Singolare Femminile" a ingresso gratuito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons