Non solo carta bianca. Supporti speciali di stampa in quattro secoli di tipografia nelle collezioni della Biblioteca Palatina

Dal 17 November 2024 al 26 January 2025
Parma
Luogo: Complesso monumentale della Pilotta
Indirizzo: Piazza della Pilotta 15
Orari: martedì-domenica dalle 10,30 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18,00). Lunedì chiuso Aperture e chiusure straordinarie: lunedì 6 gennaio aperto, martedì 7 gennaio chiuso lunedì 13 gennaio aperto, martedì 14 gennaio chiuso
Curatori: Andrea De Pasquale
Costo del biglietto: La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al Complesso monumentale della Pilotta, comprensivo dell’accesso ai musei al suo interno (Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, Museo Archeologico e Museo Bodoniano)
Sito ufficiale: http://complessopilotta.it
La collezione bodoniana conservata in Biblioteca Palatina vanta numerose edizioni stampate dal grande tipografo saluzzese su diverse tipologie di carta, su pergamena e su seta. Traendo spunto da questa varietà, ben rappresentata in mostra, si intende più ampiamente valorizzare quanto conservato nel Complesso monumentale della Pilotta, esponendo una selezione di volumi a stampa, dai primi prodotti tipografici (gli “incunaboli” nati tra 1450 e 1500) fino a quelli di metà ’800, realizzati su varie tipologie di carta nonché supporti diversi da essa, quali pergamena, seta, legno.
L’interesse per la raccolta di edizioni su pergamena trova nella Biblioteca Palatina uno dei suoi più significativi esempi, come testimonia il fondo posseduto, assai cospicuo e pressoché unico per la quantità e la rarità di alcuni pezzi, nel panorama delle biblioteche italiane, frutto di origini diverse e di distinte provenienze.
Il percorso espositivo è suddiviso in quattro sezioni, evidenziate da altrettanti pannelli esplicativi, come i supporti di stampa presi in considerazione:
Pergamena: dagli incunaboli alle edizioni ottocentesche (qui la tipografia “imita” il manoscritto anche nel supporto);
Seta, utilizzata da Giambattista Bodoni per alcuni rarissimi esemplari;
Carta colorata, a mano e colorata nella pasta;
Legno, nelle sperimentazioni del conte Stefano Sanvitale del suo Album de’ tentativi sù fogli lignei (1830).
Ampiamente testimoniata, oltre alla collezione bodoniana, l’accanita ricerca di Bartolomeo Gamba (1766-1841) e di altri bibliofili, protagonisti di un’attività volta a raccogliere esemplari di emissioni su carte di vari colori (dall’azzurro più diffuso, al verde, al giallo, al rosa), ottenute con la coloritura della pasta di stracci impiegata per la fabbricazione di tale supporto, spingendo quindi numerosi tipografi a produrle in pochissimi esemplari (se non in copia unica), specialmente per occasioni particolari quali doni di nozze.
La mostra è organizzata con il contributo della Fondazione Cariparma, della Fondazione Monte Parma e del Ministero della Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti