Da matricola a perfetto soldatino

Dal 11 May 2015 al 29 May 2015
Pavia
Luogo: Biblioteca del Collegio Ghislieri
Indirizzo: piazza Ghislieri 5
Orari: da lunedì a venerdì (chiuso mercoledì)11-17 e su appuntamento
Curatori: Giulia Delogu
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0382 37861
E-Mail info: segreteria@echo.pv.it
Sito ufficiale: http://www.ghislieri.it/new/
Da lunedì 11 maggio e fino al 29 maggio al Collegio Ghislieri “Da matricola a perfetto soldatino”, mostra documentaria dedicata alle testimonianze degli alunni del Collegio impegnati al fronte durante la Prima Guerra Mondiale, allestita nella Biblioteca a cura di Giulia Delogu, alunna del Collegio e attualmente dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università di Trieste.
Negli anni del primo conflitto mondiale gli studenti alunni del collegio intrattennero dal fronte una fittissima corrispondenza con il Rettore Ciapessoni, «Amato maestro» che non fece mai mancare loro il suo sostegno. Le lettere e le cartoline giunte in Collegio, definito affettuosamente «il Baraccone» e divenuto ospedale militare dal 1915 al 1920, sono ancora oggi conservate presso l'Archivio del Collegio Ghislieri e, insieme ai documenti ufficiali e alle fotografie, formano un vero e proprio corpus di grande valore storico e memoriale.
“Testimonianze che raccontano la nostalgia per il Collegio – spiega la curatrice Giulia Delogu – le speranze per il futuro, le durezze della guerra, il dolore per gli amici caduti. Una lettura emozionante e tratti anche straziante, che ci ha spinti a voler far conoscere al pubblico le tante storie dimenticate degli alunni del Ghislieri”.
Un inedito racconto dell’esperienza bellica che si è avvalso del contributo dell'Archivio storico dell'Università di Pavia, soprattutto per tracciare delle biografie dei caduti, e che include preziosi reperti prestati dalla famiglia Frassi e materiali inediti forniti da Alessandra Berlese, nipote di Aldo Berlese, giovane alunno del Collegio caduto sul Carso a soli vent'anni, assurto a simbolo del traumatico passaggio «Da matricola a perfetto soldatino».
Negli anni del primo conflitto mondiale gli studenti alunni del collegio intrattennero dal fronte una fittissima corrispondenza con il Rettore Ciapessoni, «Amato maestro» che non fece mai mancare loro il suo sostegno. Le lettere e le cartoline giunte in Collegio, definito affettuosamente «il Baraccone» e divenuto ospedale militare dal 1915 al 1920, sono ancora oggi conservate presso l'Archivio del Collegio Ghislieri e, insieme ai documenti ufficiali e alle fotografie, formano un vero e proprio corpus di grande valore storico e memoriale.
“Testimonianze che raccontano la nostalgia per il Collegio – spiega la curatrice Giulia Delogu – le speranze per il futuro, le durezze della guerra, il dolore per gli amici caduti. Una lettura emozionante e tratti anche straziante, che ci ha spinti a voler far conoscere al pubblico le tante storie dimenticate degli alunni del Ghislieri”.
Un inedito racconto dell’esperienza bellica che si è avvalso del contributo dell'Archivio storico dell'Università di Pavia, soprattutto per tracciare delle biografie dei caduti, e che include preziosi reperti prestati dalla famiglia Frassi e materiali inediti forniti da Alessandra Berlese, nipote di Aldo Berlese, giovane alunno del Collegio caduto sul Carso a soli vent'anni, assurto a simbolo del traumatico passaggio «Da matricola a perfetto soldatino».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira