Una Vetrina per le Calzature

La Calzatura Vigevanese, rivista mensile dell'industria delle calzature e affini, giugno 1929
Dal 13 September 2017 al 30 December 2017
Vigevano | Pavia
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: piazza Ducale 20
Costo del biglietto: Intero 5 euro Ridotto 3 euro
Sito ufficiale: http://www.officinavigevano.wordpress.com
Dal 13 settembre al 30 dicembre 2017 si terrà, nella Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano, la mostra “Una Vetrina per le Calzature”, dedicata alla storia dei settori calzaturiero e meccano-calzaturiero. La mostra, organizzata dall’associazione Officina in collaborazione con il Comune di Vigevano, il Museo della Calzatura, Assocalzaturifici, The Micam, Assomac, Regione Lombardia, la rivista Arsutoria e diversi enti e fondazioni del territorio, intende ripercorrere la storia dei due settori seguendo il “filo rosso” dell’Esposizione delle Calzature di Vigevano, diventata poi l’attuale The Micam. L’Esposizione infatti, nata nei primi anni Trenta a Vigevano per volontà di un’associazione locale come reazione agli effetti della crisi del 1929, è rimasta nella sua sede originaria fino alla fine degli anni Sessanta per poi trasferirsi a Milano, dove si è trasformata nell’importante fiera di settore The Micam.
Il percorso espositivo si snoda dal 1931, anno di fondazione dell’Esposizione, ad oggi e si compone di una sezione storico-documentaria tradizionale, con testimonianze di documenti, fotografie e manifesti, e di una sezione multimediale.
Attraverso un’ampia documentazione, originale e inedita conservata a livello nazionale in archivi pubblici e privati, è stata ripercorsa in parallelo la storia dei settori calzaturiero e meccano-calzaturiero che, a partire dal distretto di Vigevano, ha coinvolto altre regioni italiane che oggi costituiscono i maggiori distretti calzaturieri nazionali. Un lavoro inedito sulla storia dei settori che copre un arco temporale che arriva ad oggi, che si collega a quella degli altri distretti e si amplia a una prospettiva internazionale.
Il progetto intende presentare un quadro della situazione presente e proporre possibili linee guida per il futuro, raccogliendo esempi di strategie vincenti e di vie percorribili seguendo l’evoluzione della “formula distretto” in una geografia economica profondamente mutata.
La mostra vuole proporre un percorso in cui si presentano intrecciati vari tipi di storie, da quella economica a quella della moda e del costume e delle trasformazioni sociali, dell’evoluzione della grafica (relativamente ai manifesti della Rassegna e ai manifesti pubblicitari) e delle nuove tecnologie. Particolare attenzione è rivolta all’architettura moderna e alla costruzione dei primi quartieri fieristici destinati ad accogliere le fiere di settore.
La maggior parte del materiale documentario e fotografico presente in mostra è inedita: il reperimento di tale documentazione, la sua digitalizzazione e uno studio attento del contesto costituiscono le basi di una ricostruzione della storia dell’Esposizione.
La sezione storico-documentaria descriverà l’evoluzione dei settori attraverso la presentazione di questa ricca documentazione mentre la sezione multimediale ripercorrerà i medesimi temi, momenti ed esperienze coniugandole con un’analisi della situazione presente dei settori a cura delle associazioni di categoria, Assocalzaturifici e Assomac.
La stessa impostazione caratterizzerà il catalogo della Mostra, che costituirà il primo studio storico dedicato all’Esposizione delle Calzature.
La mostra è il primo di una serie di eventi che si protrarranno negli anni successivi, “monografie” dedicate a vari aspetti afferenti al settore calzaturiero, a partire dalla moda.
Orario
Dal 13 settembre – al 2 novembre 2017
Da martedì a domenica: 10/13 – 15/18
Dal 3 novembre al 30 dicembre 2017
Da martedì a venerdì: 10/13
Per visite pomeridiane prenotare sulla pagina Fb Officina Vigevano
Sabato e festivi: 10/13 – 14/17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira