Centenario della nascita di Alberto Burri 1915-2015

Centenario della nascita di Alberto Burri 1915-2015
Dal 12 March 2015 al 12 March 2015
Città di Castello | Perugia
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: via della Cannoniera 22
Orari: h 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 8554202
E-Mail info: pinacoteca@cdcnet.net
Sito ufficiale: http://www.cdcnet.net
Cent'anni fa, il 12 marzo del 1915, nasceva a Città di Castello Alberto Burri. Sarebbe venuto a mancare in Francia, a Nizza, il 13 febbraio del 1995 pochi giorni prima degli ottantanni. Nel giorno di ricorrenza del Centenario della nascita, la sua città natale, Città di Castello e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, ricordano il Maestro con una cerimonia ufficiale nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale e con una grande festa cittadina che coinvolgerà il centro storico dell'antico borgo umbro.
"Burri - ricorda Bruno Corà, Presidente della Fondazione intitolata al grande artista - è sempre rimasto legatissimo alla sua città. Salvo pochi periodi, e tra essi alcuni tragicamente obbligati come gli anni di prigionia negli Stati Uniti, visse qui dove creò la sua arte. A Città di Castello legò la Fondazione da lui stesso creata per custodire l'importantissimo patrimonio di opere che aveva personalmente selezionato per offrire ai posteri la documentazione dell'intero suo percorso artistico. Qui allestì personalmente le sedi espositive di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco aperte costantemente al pubblico".
Il programma della Giornata del Centenario di Burri avrà un momento ufficiale, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, alla presenza del Sottosegretario ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo, on. Ilaria Borletti Buitoni e della Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.
Per l'occasione, il Palazzo Comunale sarà rivestito di luce, con i colori cari a Burri, così come lo sarà il percorso che congiunge il Palazzo al Teatro degli Illuminati, dove l'ensemble "Suono Giallo" proporrà un concerto di musiche dedicate ad alcuni dei suoi più importanti lavori. Il percorso che autorità, ospiti e cittadini percorreranno prevede una sosta lungo via del Palazzaccio, di fronte alla casa natale di Burri.
"La giornata del 12 marzo, afferma ancora Corà, segue l'inizio di una lunga serie di celebrazioni che dureranno anche oltre l'anno. Si sta concludendo a Sansepolcro "Rivisitazione, Burri incontra Piero della Francesca", a maggio sarà organizzata una giornata di studi su Burri e Luca Signorelli, a giugno a Città di Castello un'assise e una mostra internazionale di artisti e curatori di istituzioni europee, Tra le numerose iniziative va inoltre ricordata anche la ricostruzione del Teatro Continuo a Milano, il completamento e il restauro del Grande Cretto di Gibellina, la mostra al Museo Regionale della Sicilia, Riso di Palermo e quella presso Palazzo Sozzi Fanti di Pistoia. A novembre si terrà un convegno scientifico sull'opera di Burri presso l'Università degli Studi di Perugia. Nel mese di ottobre aprirà la grande retrospettiva organizzata dal Solomon Guggenheim Museum di New York."
"Burri - ricorda Bruno Corà, Presidente della Fondazione intitolata al grande artista - è sempre rimasto legatissimo alla sua città. Salvo pochi periodi, e tra essi alcuni tragicamente obbligati come gli anni di prigionia negli Stati Uniti, visse qui dove creò la sua arte. A Città di Castello legò la Fondazione da lui stesso creata per custodire l'importantissimo patrimonio di opere che aveva personalmente selezionato per offrire ai posteri la documentazione dell'intero suo percorso artistico. Qui allestì personalmente le sedi espositive di Palazzo Albizzini e degli Ex Seccatoi del Tabacco aperte costantemente al pubblico".
Il programma della Giornata del Centenario di Burri avrà un momento ufficiale, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, alla presenza del Sottosegretario ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo, on. Ilaria Borletti Buitoni e della Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini.
Per l'occasione, il Palazzo Comunale sarà rivestito di luce, con i colori cari a Burri, così come lo sarà il percorso che congiunge il Palazzo al Teatro degli Illuminati, dove l'ensemble "Suono Giallo" proporrà un concerto di musiche dedicate ad alcuni dei suoi più importanti lavori. Il percorso che autorità, ospiti e cittadini percorreranno prevede una sosta lungo via del Palazzaccio, di fronte alla casa natale di Burri.
"La giornata del 12 marzo, afferma ancora Corà, segue l'inizio di una lunga serie di celebrazioni che dureranno anche oltre l'anno. Si sta concludendo a Sansepolcro "Rivisitazione, Burri incontra Piero della Francesca", a maggio sarà organizzata una giornata di studi su Burri e Luca Signorelli, a giugno a Città di Castello un'assise e una mostra internazionale di artisti e curatori di istituzioni europee, Tra le numerose iniziative va inoltre ricordata anche la ricostruzione del Teatro Continuo a Milano, il completamento e il restauro del Grande Cretto di Gibellina, la mostra al Museo Regionale della Sicilia, Riso di Palermo e quella presso Palazzo Sozzi Fanti di Pistoia. A novembre si terrà un convegno scientifico sull'opera di Burri presso l'Università degli Studi di Perugia. Nel mese di ottobre aprirà la grande retrospettiva organizzata dal Solomon Guggenheim Museum di New York."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio