Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Premio Artistico Fondazione Vaf. VI edizione. Posizioni attuali dell’arte Italiana

Dal 29 Novembre 2014 al 25 Gennaio 2015
Perugia
Luogo: Palazzo della Penna
Indirizzo: via Prospero Podiani
Curatori: Vaf Foundation: Chairman Klaus Wolbert – Board Volker W. Feierabend, Lóránd Hegyi, Silvia Höller, Norbert Nobis, Peter Weiermair
Enti promotori:
- Comune di Perugia
- Palazzo della Penna
- Fondazione Stiftung
- Sistema Museo
Telefono per informazioni: +39 347 9054050
E-Mail info: press@fondazione-vaf.it
Sito ufficiale: http://www.fondazione-vaf.it
La motivazione di questo premio, assegnato da una Fondazione tedesca a giovani artisti italiani, nasce dalla volontà di stabilire un dialogo che oltrepassa i confini dei due Paesi nel tentativo di stabilire una relazione di confronto fra le diverse posizioni artistiche appartenenti alle due nazioni. Le modalità di selezione, il lavoro svolto dal Presidente Klaus Wolbert e dai membri del Consiglio di Amministrazione (Volker W. Feierabend, Lóránd Hegyi, Silvia Höller, Norbert Nobis, Peter Weiermair) dimostrano una serietà di intenti che si è consolidata nel corso degli anni ed è stata apprezzata a livello internazionale, testimoniata dalle numerose e continuative collaborazioni con le più importanti Istituzioni Europee che hanno ravvisato nel lavoro della Fondazione un’imperdibile opportunità di confronto.
Le procedure di selezione degli artisti si svolgono da anni in maniera trasparente e democratica con una prima presentazione di possibili candidati, circa un centinaio, alla quale segue la visita agli atelier degli artisti che hanno superato la prima selezione. Nel corso di alcuni mesi i membri del Consiglio di Amministrazione e il Presidente effettuano numerosi viaggi sull’intero territorio italiano per visionare direttamente i lavori degli artisti e conoscerli personalmente. Alla fine di questa fase preparatoria, le informazioni raccolte vengono riferite e valutate insieme criticamente. Con una procedura democratica di voto si arriva infine alla designazione definitiva dei quindici partecipanti e, insieme, alla definizione dei contenuti della mostra.
La Fondazione VAF nasce per volontà di Volker W. Feierabend che, come collezionista, ha sempre creduto nel grande potenziale creativo dell’arte italiana. Il programma idealistico che si è sviluppato da questa predilezione si è tradotto in una collezione di arte italiana moderna e contemporanea di altissimo livello, che è oggi di proprietà della Fondazione e le cui opere moderniste vengono spesso prestate ai musei tedeschi, in una attività espositiva attraverso la quale la creatività italiana viene presentata al pubblico e ai media del nord. Risale al 2001 la collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto, il museo che possiede più di mille opere di questa collezione come deposito a lungo termine. Una raccolta che vanta importanti capolavori del Novecento italiano, ma che si spinge fino alla più recente contemporaneità.
Nel frattempo è stato superato il bilateralismo Italia-Germania e la Fondazione ha preso contatti con sedi espositive di altre nazioni europee. L’obiettivo di coinvolgere in maniera mirata altre città in altri paesi europei si realizzerà attraverso la collaborazioe con il Musée d’Art Moderne di Saint Etienne in Francia e attraverso l’istituzione di legami con altri musei e sedi espositive in Europa.
In occasione della mostra è stato pubblicato un catalogo, in edizione bilingue tedesco e italiano, edito da Allerheiligenpresse.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore
-
Dal 15 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 Villesse | EmotionHall
VAN GOGH. IL SOGNO - IMMERSIVE ART EXPERIENCE
-
Dal 14 gennaio 2021 al 11 marzo 2021 Roma | Gagosian Gallery
Richard Artschwager